Interflumina, chi dopo Stassano?
Assemblea fissata il 10 maggio
Chi dopo Carlo Stassano all’Atletica Interflumina? Quel che è certo è che l’eredità è pesante, perché il presidente e anima del sodalizio ha confermato le sue dimissioni, pochi mesi dopo la rielezione, e il fatto che la prossima seduta sia stata spostata da aprile a maggio lascia intendere come non sia semplice pensare a una sostituzione.
Senza entrare nel dettaglio delle motivazioni, Stassano ha affermato di essersi sentito sfiduciato da parte di alcuni consiglieri, il che l’ha amareggiato al punto di rassegnare le dimissioni: è avvenuto nel corso di una riunione di giunta lo scorso 11 marzo. «È giunto il momento della presa in carico di questo patrimonio per il territorio – ha detto Stassano nel suo intervento -: servono altre persone che assumano la consapevolezza della complessità delle azioni necessarie».
All’elezione del nuovo consiglio, e del presidente, provvederà l’assemblea dei soci che è stata convocata per sabato 10 maggio alle ore 16 – e non per il 29 aprile come si pensava inizialmente – presso l’EcoOstello cascina Sereni. Il regolamento prevede che le candidature siano formalizzate entro fine aprile, ma nel caso ciò non avvenisse, deciderà la stessa assemblea il 10 maggio. Appare probabile che i soci chiedano a Stassano un ripensamento in extremis, ma al momento il presidente e fondatore appare fermo nel suo proposito.
Intanto il vice presidente Mauro Sartori (in vece del dimissionario) ha presentato i contenuti dell’accordo in corso con Benacus Lab, che consentirà di mantenere aperto il centro, dando continuità ad un servizio importante per il territorio, anche dopo che l’ultimo medico sportivo lascerà Casalmaggiore. Benacus Lab verserà 70mila euro al momento dell’accordo oltre a 25mila euro di affitto all’anno per 6 anni, che potranno essere confermati (la convenzione trentennale all’Interflumina scadrà nel 2033). L’accreditamento consentirà di garantire visite gratuite ai minori, mentre si farà presente alla società la volontà di continuare la politica di sconti a favore dei Comuni aderenti all’Interflumina.
Il consulente amministrativo-finanziario Matteo Stassano, col supporto del revisore dei conti Roberto Asinari, ha presentato il bilancio consuntivo 2024, approvato all’unanimità, e quello preventivo 2025, e qui l’unanimità è stata evitata per un’astensione (motivata dall’incertezza sulla figura del prossimo presidente).
Assieme ad altri 20 dirigenti in Italia, Stassano è stato sospeso dal tribunale federale per 20 giorni (in alcuni casi i giorni di sospensione sono 30). La richiesta della procura federale era basata sulle critiche espresse nei confronti del presidente Fidal Stefano Mei. Due sole le assoluzioni: le ex campionesse Marisa Masullo e Gabriella Dorio. Stassano ha raccolto la solidarietà dell’ex presidente Fidal Alfio Giomi, predecessore di Mei, che ha parlato di una sentenza grave in quanto incide sulla libertà di opinione.
«Lascia sbigottiti – ha detto Stassano – che la sentenza riconosca che presidente e segretario abbiano commesso reati amministrativi, che era ciò che contestavamo». La sospensione di Carlo Stassano scadrà il prossimo 28 aprile.
redazione@oglioponews.it