Giro d'Italia, nasce il Comitato
per organizzare eventi collaterali
Leggi anche:
Non solo è stato inserito tra i luoghi simbolo di “Città in Rosa”, iniziativa per valorizzare i monumenti e i luoghi maggiormente rappresentativi dei centri di partenza e arrivo di tappa che si illumineranno con il colore della maglia più ambita del Giro d’Italia.
Il MuVi è anche il luogo in cui si è costituito il “Comitato Città di Viadana – Giro d’Italia 2025”. Un organismo che si occuperà di promuovere e organizzare eventi collaterali relativi all’arrivo, il 22 maggio, della 12° frazione della corsa a tappe, quella che partirà da Modena ed approderà, come noto, nella cittadina rivierasca.
Tra i compiti del Comitato – attivo fino al compimento di tutte le operazioni contabili conclusive della manifestazione e che si scioglierà con l’approvazione di un bilancio – la raccolta di fondi presso aziende e privati a supporto del Comune di Viadana.
Ad amministrarlo vi sarà un Consiglio di Gestione la cui rappresentanza legale è stata affidata al Presidente Massimo Pettenati. Tecnico di professione, già presidente del Comitato della tappa 2024 di Castiglione delle Stiviere, vanta un’importante esperienza in eventi analoghi a livello nazionale e non.
Ad affiancare Pettenati due vice-presidenti. In qualità di responsabile commerciale è stato individuato Silvano Melegari, alla luce delle sua lunga esperienza nella gestione aziendale e di società sportive. L’altro supporto di Pettenati sarà il responsabile sportivo Damiano Oliva (presidente del Team Viadana Bike e referente per le realtà che gestiscono la rinnovata area di via Al Ponte presso l’Arena Spettacoli).
Il Comitato si completa con il commercialista Vittorio Bortolotti, selezionato come responsabile amministrativo, e Fausto Armanini, anch’egli referente sportivo sulla base di un’esperienza pluridecennale nel mondo del ciclismo provinciale (recentemente è stato riconfermato Presidente alla guida Mantovana della Federazione Ciclistica Italiana).

Ultimo innesto nel Comitato Alessio Bonin, scelto per occuparsi dell’editing di contenuti grafici e video, essendo di fondamentale importanza la comunicazione sui social e tramite i media tradizionali per veicolare, anche in un’ottica di trasparenza, l’attività e l’operato del Comitato stesso.
“Proprio su questo argomento – si precisa dall’Ente guidato dal primo cittadino Nicola Cavatorta e dal vicesindaco e assessore con delega allo Sport Alessandro Cavallari – i membri hanno concordato sul fatto che ci sia la possibilità di permettere l’ingresso di ulteriori figure che ne facciano richiesta, purché contribuiscano fattivamente allo scopo dello stesso e aderiscano ai principi statutari.”
Nei prossimi giorni si concluderanno gli ultimi step dell’iter burocratico del costituendo Comitato. Un organismo che sarà regolarmente iscritto al registro delle imprese con Statuto e Partita Iva. Allo scioglimento, l’eventuale patrimonio residuo verrà devoluto ad associazioni che abbiano finalità di pubblica utilità.
redazione@oglioponews.it