Differenziata, Mantova prima
con l'87% dei rifiuti separati

La provincia di Mantova si conferma leader in Lombardia nella raccolta differenziata con l’87% dei rifiuti separati, mentre Cremona si piazza ad un ottimo quarto posto raggiungendo il 78%. I dati sono stati presentati durante l’VIII edizione dell’Ecoforum “Economia circolare Lombardia 2024” organizzato da Legambiente Lombardia, dove è intervenuta la direzione tecnica di Arpa Lombardia guidata da Madela Torretta.
Nel territorio lombardo la percentuale di raccolta differenziata ha registrato un incremento dello 0,6%, passando dal 73,2% del 2022 al 73,8% del 2023. Un risultato importante che vede 920 comuni superare la media regionale, di cui 591 hanno già raggiunto l’obiettivo dell’80% previsto dal Piano regionale per il 2027.
Per quanto riguarda la produzione complessiva di rifiuti urbani, nel 2023 la Lombardia ha registrato 4.714.739 tonnellate, con un aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Sia Mantova che Cremona hanno visto un incremento nella produzione pro-capite, rispettivamente del 2,6% e del 2,9%.
Significativi passi avanti anche nell’economia circolare, con il recupero complessivo di materia ed energia che è salito all’85,7% nel 2023, rispetto all’84,8% dell’anno precedente. Un dato positivo che riflette sia la crescita nel recupero di materia (dal 62,7% al 63,4%) sia l’aumento nel recupero di energia (dal 22,1% al 22,2%).
La raccolta dell’organico viene effettuata da 1.277 comuni lombardi, mentre sono 1.151 i comuni che hanno attivato la raccolta dei rifiuti tessili. Solo lo 0,038% dei rifiuti indifferenziati viene smaltito direttamente in discarica, un valore in costante diminuzione che testimonia l’efficacia delle politiche di gestione dei rifiuti nel territorio.
redazione@oglioponews.it