Mantova, approvato piano
Nutrie 24/26: tante le novità
Approvato con decreto del Presidente il Piano Provinciale di eradicazione, controllo e contenimento della nutria della Provincia di Mantova in conformità al Piano Regionale triennale 2024 – 2026.
Un piano fortemente innovativo, redatto in piena assonanza e coerenza con quello regionale e stilato in collaborazione con i tecnici di Regione Lombardia.
Tra le novità principali:
- la revoca del vincolo degli orari di cattura per gli operatori: sarà possibile uscire in qualsiasi momento nell’arco delle 24 ore (mentre sino ad oggi era consentito solo fino alle 22)
- viene introdotta la possibilità dell’abbattimento con carabina ad alto impatto (potenzia superiore ai 7,5 joule)
- gli operatori autorizzati alla cattura saranno nominati dai Comuni ma l’autorizzazione ad operare dovrà arrivare dalla Provincia e una volta autorizzati potranno intervenire su tutto il territorio mantovano
- l’Amministrazione Provinciale organizzerà corsi per abilitare all’utilizzo della carabina
- sempre la Provincia pianificherà e coordinerà due corsi per abilitare nuovi operatori alla cattura con le trappole
La perdurante e rilevante presenza sul territorio lombardo della nutria sta alimentando una vera e propria emergenza ecologica ed ambientale: i danni si registrano soprattutto nel settore agricolo, in quanto la nutria, roditore prevalentemente erbivoro, divora le parti fibrose delle piante (radici e tessuti intorno alla base dei fusti) e scava cunicoli che indeboliscono e danneggiano gli argini dei corsi d’acqua e le strade sovrastanti.
La legge ha incluso la nutria tra le specie non più oggetto di tutela generale e l’ha inserita tra le specie alloctone per le quali viene prevista l’eradicazione o il controllo della popolazione.
La normativa regionale ha disposto la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali, della rete irrigua, del suolo e della a salute pubblica, mediante la conservazione delle caratteristiche qualitative e quantitative delle comunità di vertebrati omeotermi, tramite l’eradicazione delle popolazioni di nutria presenti sul territorio regionale, attraverso l’utilizzo di metodi selettivi.
La stessa legge ha previsto che siano le Province ad attuare gli indirizzi e le prescrizioni operative previste dal programma regionale, unitamente e in collaborazione con gli altri enti locali, approvando i piani di contenimento ed eradicazione.
Regione Lombardia, con il “Piano regionale triennale 2024 – 2026 di eradicazione, controllo e contenimento della nutria” dispone che le Province, al fine di ottenere i finanziamenti regionali, dovranno adeguare i propri Piani provinciali rispetto ai contenuti previsti dal vigente Piano regionale.
redazione@oglioponews.it