scuola

Rizzoli Education, Il podcast a
scuola: Sabbioneta, primo premio

In questo progetto, coordinato dalla prof Alessandra Baronchelli, i ragazzi sono stati seguiti anche da Georgiana Ursache della Cooperativa Charta, esperta di libri e di podcast, e dal professor Andrea Spontoni, sound designer

Tra dicembre e febbraio si è tenuto presso la scuola secondaria di Sabbioneta un laboratorio pomeridiano sulla lettura nel quale si è deciso di dare alle recensioni dei libri un formato podcast.

In questo progetto, coordinato dalla prof Alessandra Baronchelli, i ragazzi sono stati seguiti anche da Georgiana Ursache della Cooperativa Charta, esperta di libri e di podcast, e dal professor Andrea Spontoni, sound designer. Gli studenti protagonisti sono stati Loris, Manuel, Nicolò, Chiara, Anna, Andrea, Rebecca, Jihane, Giorgia, Erik, Geetansh, Thomas, Martina, Andrea, Alessia ed Elia, delle classi 2^A e B, 3^A e B

Le finalità del progetto erano motivare ad una lettura competente e approfondita e conoscere e saper sfruttare i nuovi media.

La serie podcast che è nata si intitola “Robin Book. Il segreto dei ladri di libri”.

Le puntate sono ambientate in una scuola secondaria nella quale i ragazzi desiderano leggere, ma in cui non ci sono finanziamenti per nuovi libri, per cui la prof diventa la mandante di uno “speciale” furto. In ogni puntata si parla di due libri caratterizzati da un aspetto comune.

A febbraio il gruppo ha partecipato al contest nazionale di Rizzoli Education “Il podcast a scuola” inviando il progetto, il trailer e la prima puntata, qualche giorno fa, è stata comunicata la vittoria.

Sabbioneta si è classificata prima su 95 partecipanti, davanti a una scuola di Milano e una di Napoli.

Ciascun giurato, per la valutazione dell’elaborato ha tenuto conto dei seguenti parametri/concetti:

  • attinenza con le finalità del contest;
  • efficacia del trailer promozionale della serie;
  • l’originalità della proposta;
  • il contenuto della serie;
  • la distribuzione del contenuto nelle varie puntate della serie del podcast;
  • la qualità di intrattenimento della singola puntata;
  • la scelta dello speaker;
  • la scelta di eventuali stacchi/sottofondi musicali.

Il progetto della scuola di Sabbioneta, secondo la giuria, “è risultato tra i più originali e incarna al meglio la forma e le modalità dello strumento podcast”.

Molto ricchi i premi che ha ricevuto la classe: strumentazione professionale per podcast, una lezione tenuta dall’esperta, Roberta Lippi, e la realizzazione delle puntate insieme ai tecnici Rizzoli Education, Martina Rondi e Massimiliano Chinelli.

La serie verrà inoltre distribuita sul canale Spreaker Rizzoli Education e sulle piattaforme di streaming collegate al canale.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...