San Giovanni, arriva la conferma
col riconoscimento "Città che legge"
Il premio ‘Città che legge’ assegnato a San Giovanni in Croce va idealmente a completare la sottoscrizione del ‘Patto per la Lettura’, un accordo proposto dall’Amministrazione comunale a tutti gli attori educativi, culturali, sociali, pubblici o privati, coinvolti in attività di promozione alla lettura, e firmato dagli stessi lo scorso febbraio nel palazzo municipale.

San Giovanni in Croce si riconferma ‘Città che legge’ anche per il biennio 2022-2023. Un riconoscimento ufficiale giunto dal Centro per il libro e la lettura, istituto che fa capo al Ministero per la Cultura con l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia e all’estero, e che si propone come punto di riferimento e come luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati che quotidianamente operano nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.
Il titolo di ‘Città che legge’ premia nuovamente l’Amministrazione comunale per lo svolgimento di politiche pubbliche di promozione della lettura sul territorio con continuità, passione, impegno e qualità. Una qualifica, questa, attraverso cui è riconosciuta la crescita socio-culturale della comunità mediante la diffusione della lettura come valore riconosciuto e ampiamente condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
“E’ un riconoscimento sempre molto gradito e, penso, anche meritato, che identifica e premia le iniziative promosse dalla nostra amministrazione comunale in questo ambito – dichiara il sindaco Pierguido Asinari -. Questa volta voglio soffermarmi su quelle svolte nel periodo di emergenza sanitaria, come la consegna di libri e giornali a domicilio, o l’affiancamento delle insegnanti di tutte le classi nelle numerose attività a distanza; durante questo periodo siamo stati inoltre impegnati con produzioni inedite di testi e immagini rivolte ai bambini, materializzate in veri e propri libri pubblicati e distribuiti direttamente nelle loro case, con lo scopo di donare qualche momento di sollievo e di svago durante la lunga permanenza a casa nel periodo di massima diffusione del virus”.
La lista delle azioni dell’amministrazione è lunga e comprende le esperienze di lettura inclusiva con gli inbook, gli incontri con l’autore, culminati nella rassegna letteraria ‘Volta Pagina Festival’, le letture estive en plein air per i bambini nel parco di Villa Medici del Vascello e nel giardino Dante Alighieri, l’esperienza del Biblio Summer Camp per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, lo speedy book per ottenere la consegna dei libri direttamente a casa, il gruppo di lettura ‘I lettori del Vascello’, che porta avanti mensilmente esperienze di lettura condivisa e di confronto critico.
Il premio ‘Città che legge’ assegnato a San Giovanni in Croce va idealmente a completare la sottoscrizione del ‘Patto per la Lettura’, un accordo proposto dall’Amministrazione comunale a tutti gli attori educativi, culturali, sociali, pubblici o privati, coinvolti in attività di promozione alla lettura, e firmato dagli stessi lo scorso febbraio nel palazzo municipale.
redazione@oglioponews.it