Cronaca

Giornata mondiale Prematurità,
tutte le iniziative del mantovano

Quest’anno la Sin-Società italiana di neonatologia ci ricorda l’importanza del contatto e della vicinanza genitore-neonato. Che significa riconoscere la capacità curante del genitore

Anche quest’anno un calendario ricco di appuntamenti per celebrare la giornata mondiale della prematurità nel segno dell’arte e della solidarietà, in collaborazione con il mondo del volontariato.

Sono più di 30.000 i bambini che ogni anno nascono prematuri in Italia. Grazie al lavoro di medici e infermieri di tutte le terapie intensive neonatali e ai progressi della medicina sempre più spesso si riescono a superare le difficoltà. La terapia intensiva neonatale è un “non luogo” in cui la nascita e il riconoscimento della genitorialità non sono automatici, bensì il frutto di un processo lento e travagliato, che attraversa tanti passaggi obbligatori quanti sono i diversi livelli di contatto con il proprio bambino.

“Nella nostra esperienza nel reparto di Mantova – spiegano le infermiere del Poma Irene Lisè e Giulia Rizzini – ci siamo spesso trovate a contatto con genitori spaventati e insicuri nell’assumersi il proprio ruolo in seguito all’improvvisa nascita prematura e al distacco dal proprio bambino. Come operatrici non possiamo non rilevare il grande bisogno di sostegno alla genitorialità espresso dalla coppia, anche nei momenti in cui il bambino, ancora piccolo e di basso peso, ha la vita appesa ai fili di complicati macchinari. È grazie anche ad attività come la marsupio-terapia che cerchiamo di accorciare il più possibile quel distacco rendendo mamma e papà protagonisti attivi di una battaglia che si vince tutti insieme”.

Quest’anno la Sin-Società italiana di neonatologia ci ricorda l’importanza del contatto e della vicinanza genitore-neonato. Che significa riconoscere la capacità curante del genitore. Con un coinvolgimento precoce della famiglia si rafforzano quelle connessioni emotive fondamentali per lo sviluppo neuro cognitivo del bambino e si determinano effetti positivi sull’esito della salute neuro-comportamentale a distanza.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI – Di seguito il calendario degli appuntamenti a cura della struttura di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Asst.

  • Lunedi 14 novembre Consegna di pannelli realizzati con foto del reparto dall’artista Claudio Lombardi all’ambulatorio della Terapia Intensiva Neonatale di Mantova.
  • Sabato 12 novembre 19 novembre – ore 19,30 Aperitivo allo Spazio Te ore 20,30 Spettacolo musicale e artistico nella Sala dei cavalli di Palazzo Te offerto da Abeo Piuma Mantova.
  • Domenica 20 novembre Pomeriggio musicale in reparto con il violinista Eugjen Garjiola e…

Sotto le iniziative messe in campo da Il Coraggio di Vivere.

Elena Miglioli

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...