Cronaca

Asola, corso di ecopsicologia
in biblioteca: previsti 4 incontri

Lo scopo è quello di scoprire quanto siamo interconnessi con l’ambiente e come la natura possa offrirci occasioni per migliorare il nostro benessere individuale e collettivo. Prendersi cura della natura significa quindi prendersi cura anche di sé

L’Amministrazione comunale di Asola in collaborazione con la Fondazione Dominato Leonense di Leno (BS) propone un corso di ecopsicologia Pillole di natura – la natura come fonte di benessere e crescita personale a cura di Barbara Montanari psicologa abilitata, iscritta alla Scuola di Ecopsicologia di Ecopsichè.

La società moderna in cui viviamo si caratterizza spesso per un allontanamento dall’ambiente naturale: trascorriamo molto tempo in ambienti chiusi, ci spostiamo in auto, il nostro cibo lo acquistiamo al supermercato e, quando stiamo all’aperto, ci ritroviamo in contesti inquinati. La natura è sempre più una risorsa da sfruttare e sempre meno la grande casa comune di tutti gli esseri viventi.

L’ecopsicologia centra la sua attenzione sul fatto che esiste un legame di reciprocità tra ambiente interno ed ambiente esterno, e che ciò che accade fuori riflette ciò che siamo e sentiamo dentro e viceversa.

La natura vista come punto di partenza e di arrivo di un percorso che ci porta non solo ad una maggiore conoscenza di noi stessi ma anche ad un rinnovato modo di relazionarci con l’ambiente naturale e tutte le forme di vita che lo popolano.

Il corso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno. Gli incontri saranno di tipo esperienziale e partecipativo e la natura sarà presente sia attraverso metafore, immagini, suoni, oggetti simbolo che realmente, con attività di contatto con l’ambiente.

Lo scopo è quello di scoprire quanto siamo interconnessi con l’ambiente e come la natura possa offrirci occasioni per migliorare il nostro benessere individuale e collettivo. Prendersi cura della natura significa quindi prendersi cura anche di sé.

  • 1° incontro – Radicarsi: usiamo la natura come metafora per esplorare il nostro mondo interiore ed i suoi “abitanti”. Siamo un ecosistema!
  • 2° Incontro – Connettersi: le relazioni ecologiche. Esercizi per esplorare come ci mettiamo in contatto con ciò che ci circonda.
  • 3° Incontro – Espandersi: che ruolo vogliamo avere in questa vita? In che direzione vogliamo far crescere i nostri rami?
  • 4° Incontro – Boschiva-mente: esercizi a contatto diretto con la natura.

Date incontri 23 aprile, 30 aprile, 7 maggio e 14 maggio 2022, 35,00 €. ISCRIZIONI presso Museo 0376 733075 museo@comune.asola.mn.it , pagamento anche on line.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...