Mantova, la Provincia aderisce
al Protocollo contro la violenza
La Provincia, con la sottoscrizione del nuovo protocollo, si impegna a supportare le attività della Commissione provinciale Pari Opportunità le cui finalità sono la promozione e la realizzazione di pari opportunità tra uomo e donna nell’educazione, nella formazione, nella tutela della salute, nella cultura e nei comportamenti, nella partecipazione alla vita politica, sociale ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale e la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena parità nel lavoro
Anche la Provincia aderisce al Protocollo d’intesa della rete interistituzionale di Mantova per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli.
Già nel 2013 era stato sottoscritto un protocollo d’intesa analogo con capofila il Comune di Mantova, a cui aveva aderito anche la Provincia.
L’applicazione del protocollo ha portato ad esiti positivi: ed è risultato evidente che il tema della violenza di genere può essere affrontato solo attraverso la collaborazione delle Istituzioni, degli Enti e dei Servizi che operano sul territorio. Per questo anche gli Ambiti Territoriali di Asola, Guidizzolo, Ostiglia, Suzzara e Viadana nel 2015 hanno aderito alla rete territoriale antiviolenza coordinata dal Comune di Mantova, quale capofila.
La Provincia, con la sottoscrizione del nuovo protocollo, si impegna a supportare le attività della Commissione provinciale Pari Opportunità le cui finalità sono la promozione e la realizzazione di pari opportunità tra uomo e donna nell’educazione, nella formazione, nella tutela della salute, nella cultura e nei comportamenti, nella partecipazione alla vita politica, sociale ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale e la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena parità nel lavoro.
Palazzo di Bagno si impegnerà anche a promuovere interventi di prevenzione, informazione e formazione sul tema del contrasto alla violenza di genere, rivolti agli istituti scolastici, agli operatori sociali, ai mediatori linguistico-culturali, alla cittadinanza anche in collaborazione con Enti e Associazioni locali e svolgere attività di supporto e coordinamento a favore dei Comuni nella promozione e organizzazione di eventi aventi ad oggetto il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
redazione@oglioponews.it