Anche Casalmaggiore nei sei centri
per il motto "L'atletica torna a scuola"
Un intenso impegno per i Docenti Tecnici/Allenatori della FIDAL Lombardia che, distribuiti su 6 Aree interprovinciali, conducono un ciclo di lezioni ai Docenti di Educazione Fisica e Sportiva delle Scuole Medie inferiori e Superiori dell'intera Lombardia. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
Un intenso impegno per i Docenti Tecnici/Allenatori della FIDAL Lombardia che, distribuiti su 6 Aree interprovinciali, conducono un ciclo di lezioni ai Docenti di Educazione Fisica e Sportiva delle Scuole Medie inferiori e Superiori dell’intera Lombardia.
L’atletica torna a scuola: ecco uno degli slogan più semplice ma comprensibile ed efficaci che il Presidente del C.R. FIDAL Lombardia, dott. Gianni Mauri, ha voluto lanciare a tutte le Società FIDAL ed alle Scuole lombarde, unitamente ed in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale retto, per la componente educativo-sportiva dalla Prof.ssa Giuliana Cassani.
Tra i centri dove viene portato avanti questo progetto c’è anche Casalmaggiore con il Campo Scuola di Atletica Leggera Paolo Corna, per le province di Cremona e di Mantova, che si affianca a centri importanti come Milano, Brescia, Saronno, Oggiono e Bergamo.
Al primo incontro on line in linea teorica e prima di iniziare con la pratica, hanno aderito oltre 500 docenti. “Questo perché – spiega Carlo Stassano, presidente Interflumina – c’è fame di corsi di aggiornamento e di atletica leggera, dopo i meravigliosi successi di Tokyo con l’Atletica olimpica e paralimpica.
L’Interflumina è presente coi suoi docenti tecnici-allenatori: Giangiacomo Contini per velocità, staffette e ostacoli; Liliana Stagnati per resistenza assieme a Marco Giungi per il settore marcia; Marco Falchetti per i salti; Vanni Zardi per l’atletica paralimpica; Pietro Frittoli della società Cremona Sportiva Atletica Arvedi per i lanci.
redazone@oglioponews.it