scuola

Mafie, i ragazzi della Diotti realizzano un podcast sulla legalità

Si tratta di una trasmissione radiofonica on line nata nell’ambito del progetto sperimentale 'Assaggio di Libri – Legalità' curato dall’associazione Micromacchina-comunicare la società APS in collaborazione con Avviso Pubblico, la rete nazionale degli enti locali antimafia

CASALMAGGIORE – Tra pochi giorni, il 21 marzo, si festeggerà la ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ e anche gli studenti dell’IC Diotti di Casalmaggiore (CR) hanno voluto dare il loro contributo, realizzando un podcast sulla legalità.

Si tratta di una trasmissione radiofonica on line nata nell’ambito del progetto sperimentale ‘Assaggio di Libri – Legalità’ curato dall’associazione Micromacchina-comunicare la società APS in collaborazione con Avviso Pubblico, la rete nazionale degli enti locali antimafia.

Inserito nelle iniziative del Centro di Promozione della Legalità degli ambiti territoriali di Cremona e Crema, il progetto ha preso il via lo scorso dicembre e ha coinvolto tutte le 19 classi dell’Istituto in modo interdisciplinare con attività di approfondimento e riflessione sui valori di responsabilità e di giustizia.

In questa trasmissione radiofonica gli alunni della classe 3F illustrano le varie tappe di ‘Assaggio di Libri – Legalità’ e, in particolare, raccontano il filo diretto che si è creato con il giovane scrittore Alessandro Gallo autore di romanzi sul tema della legalità intervenuto in collegamento online con l’IC Diotti lo scorso 8 febbraio.

Nel podcast gli studenti ci fanno rivivere quell’incontro facendoci ascoltare la sua voce e spiegandoci cosa li ha più colpiti della sua testimonianza di ragazzo napoletano riuscito a sottrarsi alla criminalità organizzata (padre e cugina camorristi) grazie alla passione per il teatro.

Nella trasmissione alle voci degli studenti dell’IC Diotti si uniscono quelle dei ragazzi della redazione di Assaggio di Libri, il podcast dei giovani lettori under 14 che intervistano i loro coetanei facendosi spiegare la trama del libro Tutta un’altra storia (Navarra Editore, 2016) scritto proprio da Alessandro Gallo.

Ne nasce un vivace botta e risposta che, partendo dal romanzo, porta i ragazzi a esprimere le proprie riflessioni sulla legalità. “Per i miei alunni – afferma la prof.ssa Chiara Baronio della classe 3F – è stato molto stimolante realizzare questo podcast perché ha dato loro l’opportunità di affrontare il tema della legalità impegnandosi in prima persona nella produzione di contributi radiofonici dando così un forte messaggio d’impegno civile ai loro coetanei”.

Per ascoltare la trasmissione sulla legalità basta collegarsi al sito www.assaggiodilibri.it

“Il 21 marzo Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – dichiara Alessandra Mariotti Presidente di Micromacchina – prendetevi 8 minuti per ascoltare ciò che i nostri ragazzi con questo podcast hanno voluto dirci! Vedrete è un stimolo a riflettere sulla mafiosità strisciante che si manifesta nella vita quotidiana anche qui al Nord”.

Il percorso “Assaggio di Libri – Legalità” si concluderà il 23 maggio, Anniversario della Strage di Capaci.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...