Macron Warriors Viadana, il bilancio dei due giorni di raduno a Marmirolo
Si evince come già nella seconda partitella sia aumentata drasticamente la coesione fra giocatori e l’attenzione nell’evitare falli e contatti, indice del fatto che gli atleti stanno riprendendo confidenza e pieno controllo dei loro mezzi

MARMIROLO – Si è conclusa con sorrisi, tanta sana fatica e piena soddisfazione la due giorni di allenamenti a Marmirolo dei Macron Warriors Viadana. Un raduno reso possibile dalla fortissima attività dell’Amministrazione della città di Marmirolo. Il Sindaco Paolo Galeotti, l’Assessore allo Sport Elena Betteghella e Anna Caimi, gestore della struttura, hanno all’unisono mostrato disponibilità totale e grande interesse verso la nostra realtà ed il nostro gruppo.
A ciò la società ci tiene a precisare quanto sia stata gradita la proposta di effettuare gli allenamenti e disputare le gare interne presso la struttura cittadina. Fabio Merlino (Capitano Macron Warriors Viadana): “Siamo tutti affaticati ma felici di questo raduno. Avevamo la necessità di compattarci e conoscerci meglio dato il cambio al timone e l’ingresso di un gicoatore nuovo ed importante come Tommaso Liccardo. Abbiamo lavorato duramente (13 ore di allenamento in soli due giorni) ma costantemente col sorriso sulle labbra. Siamo pienamente consapevoli che ci aspetta una stagione difficile nella quale nessuna squadra partirà battuta. Noi saremo chiamati ad uno sforzo notevole ma sono certo che occasioni come quella dello scorso weekend ci potranno aiutare a trovare il prima possibile la chimica e l’amalgama giusta. Sono davvero fiero dei miei compagni di squadra: ho visto una voglia incredibile di mettersi a disposizione del nuovo allenatore e di lavorare con caparbietà per limare i difetti”.
Francesco Fraccaroli (Head Coach Macron Warriors Viadana): “La due giorni di Marmirolo è stata scandita da allenamenti mattutini e pomeridiani. La prima mattinata è stata dedicata al riprendere confidenza con la propria carrozzina elettrica e a tutta una serie di test cronometrati su percorsi vari che hanno evidenziato giro dopo giro una costante ripresa del controllo del mezzo dopo la “ruggine” dello stop dovuto al Covid-19. Il pomeriggio è stato segnato dalla ripresa di circuiti molto tecnici che hanno visto una progressiva diminuzione di errori e di tempi di svolgimento degli esercizi. Abbiamo poi finalmente ripreso possesso con il campo con 1h e 30 min di partita dove abbiamo potuto provare nuove soluzioni mescolando di tanto in tanto le squadre che si opponevano per rompere gli equilibri. Sono personalmente soddisfatto della maturità e dell’attenzione dedicata al miglioramento che gli atleti hanno dimostrato, mettendo in evidenza la voglia di crescere.
La seconda giornata di allenamenti ha avuto come parla chiave la comunicazione: dopo un “torello” a tutto campo con “focus” sull’intensità e sul vincere la pigrizia di posizione, ci siamo cimentati in un esperimento divertente dove i ragazzi dovevano eseguire un circuito bendati facendosi guidare da un compagno. È stata messa quindi in evidenza l’importanza di una comunicazione efficace, necessaria per aiutare i propri compagni sia dal campo che fuori dal campo. La mattinata è quindi terminata con una parte tecnica per fissare nella memoria alcuni aspetti di posizionamento. Dopo la pausa conviviale abbiamo ripreso con il rientro in campo a squadre miste e a rotazione dove sono emersi i lavori fatti nella mattinata. Una comunicazione molto più presente ed efficace, una continua ricerca del compagno in fase di attacco sia nel passaggio che in termini di aiuto nel blocco. Si evince come già nella seconda partitella sia aumentata drasticamente la coesione fra giocatori e l’attenzione nell’evitare falli e contatti, indice del fatto che gli atleti stanno riprendendo confidenza e pieno controllo dei loro mezzi”.
redazione@oglioponews.it