Cultura

Alla scoperta di Luigi Carafa e Isabella Gonzaga: conferenza con Giovanni Sartori

I dipinti, già nella quadreria Sanvitale di Fontanellato, giunsero nella galleria parmense nel corso dell’Ottocento senza alcuna indicazione di chi effigiassero, nonostante raffigurino una coppia di sposi.

SABBIONETA – Domenica 8 dicembre alle ore 16 presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta lo storico dell’arte Giovanni Sartori presenterà i ritratti di Luigi Carafa e Isabella Gonzaga principi di Stigliano. Recentemente esposti nella Galleria Nazionale del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma a seguito dei lavori di riallestimento e di valorizzazione delle collezioni operata dal direttore Simone Verde, i ritratti recano tuttora il riferimento anonimo  a un nobiluomo e una gentildonna sebbene siano stati unanimemente attribuiti al celebre pittore fiammingo Frans Pourbus il Giovane.

Furono realizzati probabilmente entro il primo decennio del Seicento quando il pittore soggiornava a Mantova mentre i due signori di Sabbioneta, ormai da alcuni anni stanziati a Napoli, si ricavano di tanto in tanto nella corte padana per sbrigare urgenti affari di governo. I dipinti, già nella quadreria Sanvitale di Fontanellato, giunsero nella galleria parmense nel corso dell’Ottocento senza alcuna indicazione di chi effigiassero, nonostante raffigurino una coppia di sposi. Sartori, presentato per l’occasione dallo stesso Simone Verde, percorrerà la storia di Luigi Carafa e Isabella Gonzaga spiegando come ha riconosciuto in quei due sposi i principi di Stigliano. La conferenza è l’ultima delle quattro organizzate dalla Pro Loco in collaborazione con il Polo Museale Vespasiano Gonzaga e con il patrocinio del Comune di Sabbioneta. Il ciclo è stato ideato in occasione delle celebrazioni mantovane per Giulio Romano.

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...