Cronaca

San Martino dall’Argine, Giubbe verdi e Biblioteca: da sabato 28 settembre ripartono gli eventi dedicati alla Natura

Da sabato 28 settembre e per tutto l’anno seguiranno altri eventi all’insegna della Natura e degli Animali, rivolti alle famiglie e ai bambini.

Continua il sodalizio ormai consolidato e ben riuscito tra l’associazione ambientalista e la Biblioteca comunale di San Martino dall’Argine. Anche quest’anno, a partire dal 28 settembre, partiranno i “Sabati pomeriggio d’autore”. Gli eventi, rivolti a famiglie e bambini, saranno gratuiti e aperti a tutti.

Ad aprire le danze sarà la botanica mantovana Maria Rosa Macchiella con il suo nuovissimo libro “Il gusto della Natura. Articoli descrittivi e deliziose ricette”. Si tratta di una raccolta di descrizioni di erbe spontanee, aromatiche, spezie, frutta e verdura. Il tutto arricchito con informazioni e dettagli legati alla storia, alle caratteristiche morfologiche, curiosità, e gustose ricette vegetariane e vegane.

Durante l’anno seguiranno altri eventi all’insegna della natura e degli animali, rivolti alle famiglie e ai bambini. Si continuerà a parlare di api, soprattutto quelle solitarie, fondamentali per l’impollinazione e patrimonio inestimabile della biodiversità. Il Comune di San Martino dall’Argine, infatti, aderisce al progetto con le altre amministrazioni mantovane “Comune amico delle Api”. Con attività di informazione e divulgazione al pubblico, l’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e creare una nuova consapevolezza sui piccoli insetti. In programma ci sarà anche un piccolo corso per bambini per diventare un “Amico delle Api” e bee watcher. A fine mese si ripartirà da Villa Poma, nel comune di Borgo Mantovano, con la collaborazione dell’Associazione ambientalista locale Ambiente Vita e la partecipazione dell’Associazione Apicoltori mantovani.

Dopo il Lupo, quest’anno, alla Biblioteca di San Martino dall’Argine, le Giubbe Verdi parleranno di un fantastico animale: il Cavallo. Il tema suggerito dalla stagione di Segni d’Infanzia è stato ben accolto dall’associazione la quale, tra le varie attività, si occupa di divulgare una gestione consapevole dell’equino.

Ultimi, ma solo per narrazione, saranno gli Anfibi: rane, rospi e i tritoni locali saranno presentati ai bambini, in un evento dedicato sempre in Biblioteca. Un piccolo ed interessante corso per far conoscere questi animali importantissimi, bioindicatori della salute delle nostre acque e delle nostre campagne. Infatti, l’associazione delle Giubbe Verdi da qualche anno raccoglie dati sul territorio per il Progetto Life e cura una piccola pozza didattica che ogni anno fornisce tante informazioni, ma soprattutto aiuta molti rospi a riprodursi.

Per informazioni: giubbeverdisanmartino@gmail.com oppure biblioteca@comune.sanmartinodallargine.mn.it

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...