Eventi

Gazzuolo, sfilano gli abiti da sposa. E stasera gran finale gastronomico

La sfilata ha visto uscire dai portici gonzagheschi e camminare tra il pubblico seduto ai tavolini, uno dei quali occupato dal sindaco Loris Contesini, bellissime modelle indossanti gli abiti da cerimonia

GAZZUOLO – L’abito da sposa, un capo d’abbigliamento che ogni donna prima o poi sogna d’indossare, perlomeno nella stragrande maggioranza dei casi. Si, ma una volta passato il gran giorno e dopo che la cerimonia è finita nasce il problema di cosa farsene. Troppo elegante per poterlo sfruttare in altre occasioni, troppo ingombrante da mettere in un armadio, ed elemento da non trascurare anche il prezzo d’acquisto, per niente leggero per poterlo infilare in uno di quei cassonetti di associazioni che si dedicano alla raccolta di vecchi indumenti.

In qualche caso si sfruttano le pagine delle riviste specializzate in queso tipo di vendite occasionali. Ma c’è al contrario chi riesce a superare i tanti problemi sopra elencati tenendosi il prezioso abito per conservarlo nel tempo come un cimelio importante e inseparabile.

E’ quello che si è visto l’altra sera a Gazzuolo, durante la fiera del paese. Dove sono stati presentati originali abiti da sposa con un modello antico datato nientemeno che 1952. Quasi settant’anni di vita per un abito che, a parte la taglia, adattata evidentemente alla sposa del tempo, ancora oggi non sfigurerebbe addosso alla donna in procinto di pronunciare il fatidico si.

La sfilata ha visto uscire dai portici gonzagheschi e camminare tra il pubblico seduto ai tavolini, uno dei quali occupato dal sindaco Loris Contesini, bellissime modelle indossanti gli abiti da cerimonia tutti con una grande storia alle spalle. Storia che ben si inseriva in quella di Felicita, il personaggio del famoso libro ‘Un matrimonio mantovano’ scritto dal Conte Giovanni Nuvoletti che nella casa di Gazzuolo aveva portato nientemeno che la famiglia Agnelli avendo sposato Clara la sorella del patron della Fiat Avvocato Gianni Agnelli.

La sfilata e la lettura delle pagine del romanzo effettuata dall’attore Alan Beccari sono state organizzate dall’Amministrazione Comunale con il coinvolgimento dell’assessorato alla Cultura. Il gran finale questa sera, lunedi con la strada occupata dalle tavole imbandite dai ristoranti del paese con la presentazione di gustose e saporite proposte gastronomiche.

Rosario Pisani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...