Bernard Dika, un giovane Alfiere della Repubblica a Casalmaggiore: il programma della visita
Bernard, classe 1998, è molto popolare sui social e tra i ragazzi, ai quali parla con vigore e chiarezza, ed è tra l’altro anche arbitro di calcio. Ha origini albanesi ma è italiano a tutti gli effetti, perché in Italia si è trasferito quando aveva pochi mesi.
CASALMAGGIORE – Un Alfiere della Repubblica a Casalmaggiore: soprattutto un ragazzo molto giovane, che però già si è fatto onore sul panorama politico nazionale, facendosi conoscere per la forza delle proprie idee e la grande maturità nonostante sia soltanto un 21enne. Bernard Dika sarà a Casalmaggiore, appunto, da venerdì a domenica mattina, invitato dalla lista civica del Listone.
Ha ricevuto l’onorificenza di Alfiere dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 13 dicembre 2016 per le lotte studentesche ingaggiate in Toscana – Bernard è residente a Pistoia – prima come studente e poi come presidente del Parlamento degli Studenti della Toscana. Una lotta sui temi dell’edilizia scolastica e dei trasporti pubblici per i pendolari su gomma e su treni, tema quest’ultimo particolarmente sentito a Casalmaggiore e nel Casalasco. Si è espresso spesso inoltre sui temi della Memoria e contro il nazifascismo, oltre che per un’Europa unita dei popoli e senza muri.
Bernard, classe 1998, è molto popolare sui social e tra i ragazzi, ai quali parla con vigore e chiarezza, ed è tra l’altro anche arbitro di calcio. Ha origini albanesi ma è italiano a tutti gli effetti, perché in Italia si è trasferito quando aveva pochi mesi. A presentare il programma del suo weekend casalese è Alberto Fazzi, che fa parte della lista civica del Listone. “Bernard parlerà alle 19 in piazza Vecchia ai giovani come noi sui valori della politica e dell’impegno nella stessa – spiega – . Seguirà un aperitivo offerto presso la Salsamenteria Piasa Vecia. Sabato mattina poi alle 8.45 Bernard visiterà il nostro palazzo municipale e incontrerà il sindaco Filippo Bongiovanni, sosterà pure sul mercato settimanale, poi sarà al Romani per parlare con le classi quarte e quinte del nostro liceo. Sabato pomeriggio, grazie alla disponibilità di Paolo Antonini degli Amici del Po, lo porteremo invece a scoprire il nostro fiume Po in barca”.
redazione@oglioponews.it