Taglio ai vitalizi degli ex consiglieri Regionali, Marco Degli Angeli (M5S): "Privilegi fuori dal tempo"
Cifre lontane anni luce dalle pensioni dei normali cittadini che hanno lavorato una vita intera, e che le vedono ogni anno sempre più lontana, grazie a quella legge Fornero che nella prossima finanziaria sarà finalmente superata

“Finalmente è stato inserito, grazie anche alla consigliera Alessandra Cappellari, nell’Ordine del Giorno dei lavori della Commissione Affari Istituzionali il progetto di legge del MoVimento 5 Stelle sul taglio dei vitalizi degli ex consiglieri regionali. Tra un paio di settimane il provvedimento dovrebbe approdare in Consiglio Regionale per la votazione finale: se anche le altre forze politiche voteranno a favore ci sarà un risparmio per le casse regionali di 3 milioni e mezzo di euro a legislatura. Negli anni passati la politica ha scelto di tutelare se stessa e vivere nei privilegi, e i vitalizi agli ex consiglieri regionali sono lì a ricordarcelo. Persone che oltre alla pensione dell’Inps percepiscono, per pochi anni di servizio, un assegno vitalizio dal Consiglio Regionale che supera anche i 4000 euro netti al mese, a fronte dei pochi contributi versati. Cifre lontane anni luce dalle pensioni dei normali cittadini che hanno lavorato una vita intera, e che le vedono ogni anno sempre più lontana, grazie a quella legge Fornero che nella prossima finanziaria sarà finalmente superata. Questa è una battaglia che contraddistingue il M5S fin dal suo insediamento in Consiglio. Il M5S già cinque anni fa ha chiesto e ottenuto, grazie anche alla pressione popolare, un taglio netto dei vitalizi regionali prevedendo l’innalzamento drastico dell’età in cui gli ex consiglieri iniziavano a percepire i vitalizi, da 55-60 anni a 67. Adesso chiediamo nuovamente ai cittadini di supportarci condividendo e diffondendo la nostra proposta così da rafforzare quel dispositivo con il nuovo progetto di legge M5S. Il taglio di tutti i privilegi politici è da sempre una prerogativa dei portavoce pentastellati; vogliamo ripetere quanto accaduto recentemente in parlamento, dove l’ostruzionismo dei vecchi partiti non è riuscito a fermare il ricalcolo dei vitalizi messo in atto dal Presidente della Camera Roberto Fico. Mi auguro che, anche sotto la spinta dell’opinione pubblica, l’iter di approvazione del progetto di legge sia molto rapido. Tagliamo i vitalizi anche in Regione Lombardia e utilizziamo quei risparmi per il bene comune; per finanziare attività e progetti nell’interesse dei cittadini, in percorsi di formazione o nel sociale.”