"Così rilanciamo l'Oglio Po": il progetto presentato da Gallera punto per punto
"Il potenziamento di alcuni servizi andrà a soddisfare una domanda che attualmente trova poca o scarsa risposta sul territorio, costringendo i pazienti a rivolgersi o fuori regione o in presidi più lontani (Mantova, Cremona)".

MILANO – La valorizzazione e il potenziamento del presidio ospedaliero di Oglio Po grazie ad un
investimento di 1 oltre milione di euro. Questo il progetto illustrato dall’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, ai sindaci dell’ambito Casalasco-Viadanese.
1 MILIONE DI EURO PER NUOVO PERSONALE E ATTREZZATURE – Ancora una volta – ha spiegato l’assessore – ho ribadito la ferma volontà della Regione Lombardia di rafforzare il presidio ospedaliero di Oglio Po. Crediamo fermamente negli ospedali di prossimità, per questo anche se è stata necessaria la chiusura del punto nascita in applicazione del decreto ministeriale 70 del 2015, siamo pronti a investire oltre 1 milione di euro nel presidio per valorizzarlo e potenziarlo. Le risorse saranno destinate per l’assunzione di nuovo personale sanitario e l’acquisizione di attrezzatura di ultima generazione per rafforzare oculistica, urologia, endoscopia digestiva e la neuropsichiatria infantile. Già nelle prossime settimane presenteremo in Giunta il progetto”.
IL PROGETTO – “Con l’approvazione di questo progetto – ha sottolineato Gallera – andiamo, inoltre, a stabilizzare una sperimentazione territoriale in ambito sociosanitario nei Comuni afferenti all’area casalasco viadanese nata nel 2016 da una convenzione tra le due ASST di Cremona e Mantova. Il potenziamento di alcuni servizi andrà a soddisfare una domanda che attualmente trova poca o scarsa risposta sul territorio, costringendo i pazienti a rivolgersi o fuori regione o in presidi più lontani (Mantova, Cremona). Per questo abbiamo previsto di implementare le attività di ricovero e/o erogazione di prestazioni ambulatoriali al fine di rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione”.
IMPLEMENTAZIONE ATTIVITA’ – Il progetto prevede in una prima fase, l’immediata implementazione delle attività di oculistica, urologica, urodinamica ginecologica, il potenziamento della endoscopia digestiva, e il potenziamento tecnologico della chirurgia generale, anche al fine di tagliare le liste di attesa e fornire le migliori apparecchiature tecnologiche disponibili.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – Con la seconda fase, a partire dal 2019, in una parte del reparto di pediatria dell’Oglio-Po, saranno creati 6 posti letto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dedicati in via prioritaria al ricovero e alla gestione delle crisi adolescenziali. Ciò consentirebbe di disporre di uno strumento appropriato in situazioni cliniche critiche. L’intenzione è quella di creare una sezione strutturalmente separata di NPIA che disponga di tutti i requisiti di accreditamento.
SCHEDA POTENZIAMENTO PRESIDIO OSPEDALIERO OGLIO PO
POTENZIAMENTO ATTIVITÀ OCULISTICA
Al fine di soddisfare la domanda del territorio si propone:
· Raddoppiamento sedute operatorie con implementazione della chirurgia della palpebra e iniezioni intravitreali;
· Ampliamento dell’attività ambulatoriale ed inserimento della figura dell’ortottista a tempo pieno, monitoraggio e cura del glaucoma, cura della retinopatia diabetica;
· Attivazione di un servizio di P.S. oculistico 5 gg/sett;
· Acquisizione di nuova strumentazione per l’attività oculistica sia per sala operatoria che per l’attività ambulatoriale (microscopio, OCT)
· Assunzione di un dirigente medico presso l’U.O. di Oculistica di Cremona, con comando di 18 h all’Oglio-Po
· Ampliamento delle ore di specialistica ambulatoriale (+15 h/sett)
POTENZIAMENTO ATTIVITÀ UROLOGICA
· La proposta consiste nell’assumere un dirigente medico presso l’U.O. di Urologia da destinare prevalentemente all’Oglio-Po
· Aumento dell’attività operatoria di urologia
· Aumento dell’attività ambulatoriale
· Acquisizione di attrezzature (Ecografo con sonda transrettale per fusion biopsy, Ureteronefroscopio)
AVVIO ATTIVITÀ URODINAMICA GINECOLOGICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
POTENZIAMENTO ENDOSCOPIA DIGESTIVA
· Assunzione di personale medico ed infermieristico;
· Acquisto di nuova strumentazione (Endoscopi, Lavastrumenti)
POTENZIAMENTO TECNOLOGICO CHIRURGIA GENERALE
· Colonna videolaparoscopica 3D
· Strumentario laparoscopico per obesi
· Sollevatore per sala operatoria
· Acquisizione di un 50% di h di psicologo e nutrizionista.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Nell’ambito della Pediatria del Presidio Ospedaliero Oglio-Po è prevista una sezione strutturalmente separata di NPIA con le seguenti risorse umane:
· 3 neuropsichiatri;
· 1 psicologo;
· 0,5 assistente sociale
· 1 tecnico della riabilitazione psichiatrica;
· 1 educatore professionale
· 2 infermieri (in collaborazione con gli infermieri della Pediatria)
· 2 OSS
redazione@oglioponews.it