"Preziosi Lasciti" un progetto tra arte e cultura per riscoprire la storia di Canneto
E' un'iniziativa del Gruppo del Giocattolo Storico con Fondazione Onlus Casa Leandra, col supporto di Pro Loco ‘La Fonte’ ed Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese. Sabato la presentazione della mostra con fotografie di Gianluca Balocco e sculture di Peter Assman sull'industria cannetese della bambola

CANNETO SULL’OGLIO – Un territorio ricco di storia e tradizione, posto al centro del sistema fluviale e territoriale della pianura compresa tra Mantova, Cremona, Brescia e Parma. E’ Canneto sull’Oglio. Per secoli naturale punto di incontro e di transito per genti e merci. Un paese ed una comunità che nella prima metà del ‘900 hanno vissuto un’epoca di grande splendore e fermento, sia economico che culturale, alimentata dal fiorire e consolidarsi della produzione industriale della bambola e del giocattolo. Il Gruppo del Giocattolo Storico con Fondazione Onlus Casa Leandra, col supporto di Pro Loco ‘La Fonte’ ed Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese, hanno dato vita al progetto Preziosi Lasciti, attraverso il quale desiderano indagare e promuovere la conoscenza di questo momento storico, lo sviluppo economico del paese ed il legame con il mondo delle arti attraverso il collezionismo di dipinti (come ad esempio le collezioni Furga e Mortara). Il progetto comprende vari momenti d’incontro e realizzazione di mostre dedicate a riscoprire e riportare alla luce la storia di Canneto sull’Oglio. Il primo appuntamento sarà sabato 21 aprile alle 17 presso la Sala Civica di Piazza Gramsci a Canneto sull’Oglio: una conferenza di presentazione dell’intero progetto e in particolare della prima mostra in programma ‘L’Industria della bambola di Canneto in un’opera fotografica di Gianluca Balocco con sculture di Peter Assmann’. Durante l’incontro interverranno Elio Grazioli, docente di storia dell’arte contemporanea e della fotografia presso l’Università di Bergamo, Gianluca Balocco, artista fotografo, Giuseppe La Scala, presidente TooGood Society Milano, Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale e artista, Ferdinando Superti Furga, professore emerito Università di Pavia. Per informazioni e restare aggiornati sugli eventi è possibile contattare gli organizzatori tramite mail preziosilasciti@gmail.com oppure visitare la pagina Facebook ‘Preziosi Lasciti.
redazione@oglioponews.it