Spettacolo

Cinema a teatro, domenica pomeriggio appuntamento con la Tartaruga Rossa

Ingressi: Biglietto € 5, 00 (posto unico) - Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434) - Informazioni e prenotazioni: Centro Servizi al Cittadino

CASALMAGGIORE – Nuovo appuntamento, anche per i bambini, con il cinema a teatro domenica 11 febbraio alle ore 17 al Teatro Comunale di Casalmaggiore con la proiezione del film di animazione “La tartaruga rossa” (2016) del regista olandese Michael Dudok de Wit, nell’ambito della rassegna “Il lungo ritorno. Cinque film e l’infinita ricerca di sé” a cura di Emanuele Piseri, nell’ambito della Stagione 2017-2018 del Teatro Comunale di Casalmaggiore, diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, e grazie al contributo di Azotal.

Premio speciale Un Certain Regard 2016 al Festival di Cannes, nel 2017 candidato come migliore film d’animazione ai Premi Oscar e Annie Awards come miglior film d’animazione indipendente, “La tartaruga rossa”, il capolavoro d’animazione che ha commosso il mondo, interamente senza dialoghi, racconta le grandi tappe della vita di un essere umano, attraverso la storia di un naufrago su un’isola deserta popolata di tartarughe, granchi e uccelli. L’uomo si trova a combattere per la sopravvivenza, tenta più volte di fuggire dall’isola con una zattera da lui costruita, ma tutte le volte è ostacolato da una creatura sottomarina, una grande tartaruga rossa. Quando finalmente l’uomo ha il sopravvento sulla tartaruga, abbandonata sulla spiaggia a morire, compare sull’isola una donna misteriosa. L’uomo e la ragazza iniziano una vita tranquilla allietata dopo breve tempo dalla nascita di un figlio. Passano gli anni e quando il ragazzo è ormai adolescente, sull’isola si abbatte uno tsunami che distrugge gran parte della vegetazione. La madre si salva anche se ferita ad una gamba, ma il padre è trascinato al largo dalle acque ed è solo con l’aiuto di suo figlio, a sua volta aiutato da tre grandi tartarughe, che riesce a raggiungere a fatica l’isola. Il ragazzo, diventato adulto, saluta i genitori e abbandona l’isola, accompagnato sempre dalle tre grandi tartarughe. L’uomo e la donna restano di nuovo soli sulla loro isola, gli anni passano e i loro capelli, da scuri diventano grigi e poi bianchi, fino a che una mattina l’uomo non si risveglia più dal suo sonno. Dopo aver salutato per l’ultima volta il compagno di una vita, la grande tartaruga rossa, in cui si è di nuovo trasformata la donna, si avvia lentamente verso il mare da cui era venuta.
Il film è stato realizzato con una tecnica mista, tavole a mano, a carboncino e una penna grafica per animare la zattera e la tartaruga in digitale. Dudok de Wit ha lavorato sei anni al film, che affronta temi larghissimi: morte, natura, amore, senza fornire risposte né spiegazioni certe. Un film coinvolgente e stimolante, per gli adulti ma anche per i bambini. Fondamentali le musiche di Laurent Perez del Mar.

Prossima proiezione: “Silence” di Martin Scorsese (18 febbraio).

Ingressi: Biglietto € 5, 00 (posto unico) – Biglietteria: nei giorni di spettacolo, dalle ore 16, al Teatro Comunale, Via Cairoli 57 (tel. 0375 200434) – Informazioni e prenotazioni: Centro Servizi al Cittadino tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12.30 tel. 0375 284496.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...