Referendum per l'autonomia: il comprensorio si mobilita Ecco incontri e punti informativi
Se il residuo fiscale di Regione Lombardia, ossia la differenza tra le tasse pagate allo Stato dai cittadini lombardi e quanto viene invece restituito alla Regione, è di 54 miliardi, il comune di Casalmaggiore contribuisce con 82.718.102 euro; quello di Viadana invece con 107.475.433 euro.

Si muove la Lega Nord, ma non solo: il referendum per l’autonomia della Regione Lombardia si avvicina (sarà il 22 ottobre) e chi sostiene il “Sì” sta organizzando banchetti e momenti informativi. Domenica i gazebo sono stati allestiti a Sabbioneta, Viadana e Bozzolo. Nelle prossime settimane si organizzeranno nuovi gazebo e volantinaggi in tutti i comuni del comprensorio. Intanto lo dimostrano anche i vari post su Facebook che alcuni sindaci stanno pubblicando su Facebook, indicando gli euro che finiscono come tassazione nelle casse dello Stato. Due dati su tutti, per i comuni più popolosi del comprensorio: se il residuo fiscale di Regione Lombardia, ossia la differenza tra le tasse pagate allo Stato dai cittadini lombardi e quanto viene invece restituito alla Regione, è di 54 miliardi, il comune di Casalmaggiore contribuisce con 82.718.102 euro; quello di Viadana invece con 107.475.433 euro. Ma questi dati sono presenti e pubblicati per tutti i comuni dell’Oglio Po.
La Lega Nord ha organizzato una serata informativa a Sabbioneta per lunedì 2 ottobre, ore 18.30. Si parlerà di Referendum con l’assessore Gianni Fava, il professore Stefano Bruno Galli, l’onorevole Marco Carra del PD e Manuel Negri (responsabile politico di Progetto Nazionale). La sera di venerdì 6 ottobre la Lega Nord parteciperà alla serata organizzata in questo caso dal Movimento 5 Stelle di Viadana (a conferma che il tema non è soltanto “leghista”) sul Referendum e organizza, per la stessa sera, un gazebo informativo dei Giovani Padani di fronte al MuVi a Viadana, per sensibilizzare anche i più giovani che frequentano i locali della zona al tema autonomista del referendum. Saranno presenti Andrea Crippa e Luca Toccalini (coordinatore federale e nazionale del Movimento Giovani Padani).
Anche il gruppo consiliare e circolo culturale “Casalmaggiore al centro e le sue frazioni” organizza un incontro divulgativo in merito al referendum. Sara? l’occasione per parlare della natura del quesito referendario, delle motivazioni che hanno spinto il Consiglio regionale a promuoverlo e soprattutto dei vantaggi di cui la nostra regione potrebbe godere una volta intrapresa la strada dell’autonomia. “Il federalismo differenziato – spiegano i promotori – previsto dall’articolo 116 della Costituzione Italiana, cioe? la possibilita? per le regioni a statuto ordinario di ottenere “forme e condizioni particolari di autonomia”, rappresenta una grande opportunita? per Regione Lombardia, che da anni ha dato un esempio di gestione virtuosa dei propri servizi. Basti ricordare che siamo la regione con meno dipendenti pubblici e meno spesa pubblica in rapporto alla popolazione, mentre vantiamo un PIL pro capite superiore alla medie UE. Siamo certi che l’iniziativa possa contribuire a gettar luce su un tema complesso ed a favorire una partecipazione consapevole alla consultazione referendaria”. L’incontro a Casalmaggiore si svolgera? il 10 ottobre alle ore 21 presso l’Auditorium Santa Croce, in via Azzo Porzio 1. Interverranno l’eurodeputato Massimiliano Salini, l’assessore alle Culture, Identita? e Autonomie Cristina Cappellini, il consigliere regionale Carlo Malvezzi e il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni.
Un altro incontro si terrà a Bozzolo il prossimo giovedì 5 ottobre ore 21 dal titolo “La Lombardia è di Tutti Noi”. L’iniziativa è stata promossa dal Bozzolo#Comitato#Sì, grazie all’adesione dei relatori presenti che esporranno il punto di vista di diverse Istituzioni e diverse sensibilità. Anche in questo caso, non solo Lega Nord o 5 Stelle. Il programma, distribuito nelle case di tutti i cittadini, è stato accompagnato da una nota in cui il Comitato ha voluto presentare e condividere le ragioni del sostegno al Sì , affermando l’importanza della partecipazione al voto il prossimo 22 ottobre. Relatori saranno Giuseppe Torchio, sindaco di Bozzolo, il parlamentare Marco Carra, i consiglieri regionali Federico Lena (Lega Nord) e Andrea Fiasconaro (M5S), i sindaci di Borgo Virgilio Alessandro Beduschi e di Commessaggio Alessandro Sarasini. Modera Francesca Cerati del Comitato.
redazione@oglioponews.it