Cultura

Casalmaggiore International Festival, la 21esima edizione avrà anche valenza sociale

L'International Festival infatti si aprirà al jazz con il concerto al Bar Centrale alle ore 19.30 di giovedì 13 luglio, e offrirà buona musica anche agli anziani ospiti della casa di riposo Busi sabato 8 alle ore 10 e ai ragazzi disabili della Casa Giardino sabato 15 alle ore 16.

CASALMAGGIORE – Lunedì 3 luglio: l’edizione numero 21 del Casalmaggiore International Festival, ha una data. Svelata, in realtà, in una sorta di anteprima durante la conferenza di presentazione della Fiera di Piazza Spagna, che in un paio di date si incrocia proprio con la rassegna musicale di livello internazionale, l’ouverture del Festival si terrà dapprima il pomeriggio nella cappella di Santa Chiara alle 17.45 e poi, soprattutto, presso il cortile del Palazzo della Congregazione, dove dall’anno scorso il concerto inaugurale con allievi e docenti, dalle 21.15, trova ospitalità.

A Santa Chiara, come noto, i musicisti che scelgono di perfezionarsi in questo importante manifestazione e che provengono da tutto il mondo alloggeranno per l’intero periodo della kermesse, che durerà fino a domenica 23 luglio, per le consuete tre settimane di eventi di alto profilo. L’occhio, dapprima, dopo una rapida scorsa al calendario, si ferma sulle località che, a parte Casalmaggiore, ospiteranno i vari concerti: troviamo così il Priorato di Fontanellato, presso la Chiesa di San Benedetto, giovedì 6 luglio alle 21.15, Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, sabato 8 luglio sempre in orario serale, il Teatro all’Antica di Sabbioneta, martedì 11 luglio, la chiesa di San Rocco a Viadana, giovedì 13 luglio, la chiesa Castello di San Martino dall’Argine, venerdì 14 luglio, e naturalmente l’auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, presso il Museo del Violino, dove giovedì 20 luglio andrà in scena forse col concerto più atteso, in collaborazione con il Cremona Summer Festival, con l’esibizione congiunta di allievi e docenti.

Il Festival, però, ancora una volta, sarà l’occasione giusta per riscoprire luoghi incantevoli e in qualche caso nascosti di Casalmaggiore: e se a Palazzo Melzi i concerti traslocheranno spesso, comprendendo la chiusura di domenica 23 luglio, ecco che scenari di prestigio saranno quelli delle chiese delle frazioni casalesi di Quattrocase e di Casalbellotto, oltre al loggiato di Palazzo Porcelli, al cortile del Duomo di Santo Stefano, al cortile di Casa Zani e di Casa Sartori, vicino al Torrione. Da rimarcare anche tre manifestazioni di rilievo sociale: il Festival infatti si aprirà al jazz con il concerto al Bar Centrale alle ore 19.30 di giovedì 13 luglio, e offrirà buona musica anche agli anziani ospiti della casa di riposo Busi sabato 8 alle ore 10 e ai ragazzi disabili della Casa Giardino sabato 15 alle ore 16. Da rimarcare, infine, pescando tra i 48 concerti totali, l’evento serale del 12 luglio quando a Santa Chiara andrà in scena il Cime, con collegamento alla rassegna Stupor Mundi Iran promossa dal comune di Casalmaggiore.

Di seguito ecco il programma completo:

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...