Il Chiostro dei Gerolamini ritrovato tra archeologia, intrecci ebraici e multimediali
Il Chiostro dei Gerolamini, che fa anche da ingresso al palazzo municipale, è stato rimesso a nuovo e informatizzato con quattro nuovi pannelli interattivi che spiegano la storia degli itinerari ebraici in Lombardia, comprendendo proprio anche Piadena. Ben tre eventi tra marzo e aprile sono legati a questa struttura.

PIADENA – Inaugurerà domenica prossima alle ore 16 a Piadena il chiostro rimesso a nuovo anche dal punto di vista informatico per il progetto Rimon, per il quale il comune ha intercettato i contributi sul bando “Percorsi ebraici in Lombardia” con capofila proprio Rimon. Il finanziamento è arrivato da Fondazione Cariplo e dalla parrocchia di Piadena, che ha finanziato metà dell’intervento. Il Chiostro dei Gerolamini, che fa da ingresso al palazzo municipale, è stato dunque rimesso a nuovo e informatizzato con quattro nuovi pannelli interattivi che spiegano la storia degli itinerari ebraici in Lombardia, comprendendo proprio Piadena. Interverranno dalle 16 Alberto Jona Falco della Comunità Ebraica di Milano e Daniela Di Veroli, guida esperta e chef.
Da segnalare anche altri due eventi: il 31 marzo in Sala Rossa all’interno dell’iniziativa “Antiche Pievi e Passaggi sotterranei” alle ore 21 verranno illustrati i risultati dei recenti scavi archeologici in piazza Garibaldi e nello stesso Chiostro dei Gerolamini, che hanno portato alla scoperta di un passaggio sotterraneo proprio sotto il Chiostro. Ad illustrare i lavori saranno Marco Baioni del Museo Archeologico di Piadena, Andrea Breda della Sabap per Cremona, Lodi e Mantova e Carlo Liborio per Sca, società cooperativa archeologica di Milano.
Infine giovedì 6 aprile sempre in Sala Rossa del Museo Archeologico di Piadena alle ore 21, monsignor Achille Bonazzi, responsabile dell’allestimento del Museo Diocesano di Cremona e monsignor Dennis Feudatari, parroco di Rivolta d’Adda, presenteranno “Arte e Storia nel chiostro e nel complesso monastico dei Gerolamini di Piadena”.
redazione@oglioponews.it