Casa Giardino, aperitivo solidale per sostenere i progetti di pet theraphy
L'ingresso e l'aperitivo, per chi lo vorrà, sarà a offerta libera. I fondi andranno a finanziare la seconda parte del progetto di Pet Therapy in collaborazione con Play Dog Mileo, che già tanto ha coinvolto i ragazzi

CASALMAGGIORE – Giampaolo, Matteo, Donata, Sabrina, Nicoletta, Lorella, Ilaria, Marisa, Lella, Daniela. I ‘figliuoli’ della Casa Giardino di strada delle Salde a Casalmaggiore. I figliuoli di suor Maria Buongiorno. Sono loro ad essere stati coinvolti attivamente nell’organizzazione dell’Aperitivo di fine estate alla Casa Giardino. Hanno partecipato alle attività, ognuno con le proprie potenzialità, ognuno col suo mondo. “C’è molta attesa, e molta attivazione. Sono gli stessi ragazzi che stanno cooperando attivamente nella realizzazione dell’iniziativa – spiegano gli operatori – perché crediamo sia importante siano essi stessi parte attiva, ognuno con le proprie capacità e peculiarità”. Perché qui si fa così. Ognuno partecipa ed ognuno mette a disposizione le proprie ‘ricchezze’, a favore di tutti. Domani, sabato 3 settembre, comunque vada sarà festa. Una festa grande, a partire dalle 17.30, con l’animazione musicale di un grande amico dei figliuoli e della struttura, Angelo Tenca.
L’ingresso e l’aperitivo, per chi lo vorrà, sarà a offerta libera. I fondi andranno a finanziare la seconda parte del progetto di Pet Therapy in collaborazione con Play Dog Mileo, che già tanto ha coinvolto i ragazzi, sempre nell’ottica dello sviluppo delle capacità di ognuno di loro, nella prima parte. Per chi lo vorrà, vi saranno i filmati a disposizione per rendersi conto quanto l’iterazione uomo/cane e lo sviluppo – grazie all’ausilio di una psicoterapeuta – di progetti individuali, abbia fatto per i ragazzi coinvolti.
L’idea è quella di allargare il lavoro individuale con progetti specifici, di rendere loro – parte attiva – sviluppando proprio quelle peculiarità che fanno di ognuno di loro, come di ogni individuo, un’infinita ricchezza. Un progetto ambizioso, dicevamo, che però ha dato i frutti sperati.
L’invito dunque è quello di partecipare. Per conoscerli, per vivere un momento di convivialità in una sorta di paradiso immerso nel verde e nella quiete a pochi passi dalla città. Anche in caso di pioggia, poiché vi è lo spazio per far festa comunque. Serve solo un po’ di buona volontà, e un cuore aperto. Niente altro.
Nazzareno Condina