Cronaca

Diecimila euro per otto progetti grazie al bando 'Chiamata di idee 2016'

Sono otto i progetti finanziati presentati nell’area casalasca dalla Chiamata di Idee 2016, il bando promosso da Cisvol di Cremona e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, per un importo totale di 10mila euro. La presentazione ufficiale dei singoli progetti si è tenuta nella sede della delegazione casalasca del Cisvol, nella banca Cassa Padana di Gussola, alla presenza del presidente Cisvol Giorgio Reali, del presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Renzo Rebecchi, del referente di Cassa Padana Fabio Tambani, del sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini, del sindaco di Rivarolo del Re ed Uniti Marco Vezzoni, del direttore Concass Katia Avanzini.

Alla richiesta di finanziamento potevano accedere progetti che promuovessero la conoscenza del volontariato tra le giovani generazioni e la collaborazione con le associazioni giovanili e non solo del territorio, favorissero percorsi di integrazione e coesione sociale, diffondessero buone prassi volte al superamento di situazioni di fragilità prevalentemente tra le giovani generazioni, sensibilizzassero le giovani generazioni verso le tematiche della promozione della cultura, della conoscenza del territorio, delle tradizioni locali, di tutela dell’ambiente e beni comuni.

Ecco la lista dei progetti finanziati, con i rispettivi beneficiari e l’importo del contributo: Istituto di Formazione Professionale  Fondazione Santa Chiara di Casalmaggiore con il progetto “Un bijou in testa”, realizzato in partnership con Fondazione Germani e Associazione Amici del Museo del Bijou, ha ricevuto 1.500 euro; la Proloco Martignana di Po, con il progetto “Mototerapia: un aspetto diverso del motociclismo”, realizzato in partnership con Casa giardino di Casalmaggiore e Asd Motoclub Bergamonti di Gussola, ha ricevuto 1.500 euro; la Croce Rossa Italiana Comitato locale di  Casalmaggiore, con “Campus Eridano 2016 – 7 principi in 7 giorni”, ha ricevuto 1.500 euro; il Gruppo Informale Forever Young Staff di Casalmaggiore, con il progetto “Forever Healt: promozione del divertimento e di uno stile di vita sano”, realizzato in partnership con Associazione Diabetici Territorio Oglio Po e Padana Soccorso, ha ricevuto 1.400 euro; La Rondine di Rivarolo del Re, con “Imparare robottando”, ha ricevuto 1.300 euro; Moving Heads di Gussola, con il progetto “Guardare lo sport in modo sano”, ha ricevuto 1.300 euro; il gruppo storico di Casalmaggiore denominato ‘Il Torrione sul Po’ ha ricevuto 1.200 euro con “A banchetto col rinascimento casalasco”;il gruppo informale Junior Street Band di Casalmaggiore, con “Junior Street Band”, realizzato in partnership con Società Musicale Estudiantina, ha ricevuto 200 euro.

Nel corso dell’appuntamento è stato ricordato l’iter che ha portato alla creazione del bando: in occasione della Festa del Volontariato Casalasco 2015 tenutasi a Rivarolo del Re, infatti, le associazioni casalasche avevano deciso di sostenere progetti riguardanti realtà del mondo giovanile. Per questo le stesse associazioni hanno voluto impegnarsi nella raccolta fondi che nel giro di pochi giorni è riuscita a raccogliere 9.317,57 euro. L’integrazione della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus ha portato quindi il fondo alla somma di 10.000 euro.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...