Palm e Panguaneta,
eccellenze del legno
in cattedra ad Expo
Nella foto, la premiazione
MILANO – Due eccellenze del territorio mantovano, ovvero Palm di Viadana e Panguaneta di Sabbioneta, hanno sottolineato in sede Expo (padiglione Pianeta Lombardia) davanti ad un pubblico molto interessato, l’importanza del legno in termini di imballaggio, ma soprattutto della filiera legata ad uno dei materiali più nobili che il territorio vicino al Po offre, ovvero il legno di pioppo e di conseguenza l’importanza della pioppicoltura. Gli onori di casa sono stati fatti dal Luca Agnelli in rappresentanza di Regione Lombardia, ma molto nutrita è stata la presenza delle istituzioni che si sono strette attorno al progetto “Legno buono cibo buono” come il consorzio Rilegno rappresentato dal presidente Nicola Semeraro. Primo Barzoni di Palm e Nicoletta Azzi di Panguaneta hanno dato profondità al progetto ed una visione ancora più completa è giunta da Food Chain, una realtà piemontese che ha studiato un sistema tecnologico per rendere tracciabile e di conseguenza trasparente il percorso completo del prodotto che finisce sulla tavola dei consumatori. Simbolo dell’incontro è stato un piccolo pallet con sopra una sbrisolona che ha creato grande curiosità e regalato spunti di riflessione ai numerosi presenti. Ad aumentare la nutrita presenza viadanese anche l’Assessore del comune rivierasco alle politiche sociali, Alessia Minotti.
“Come Regione Lombardia abbiamo cercato di sostenere, sebbene l’Unione europea abbia posto steccati talvolta insormontabili, la coltura del pioppo, nella sua valenza principe, che è la valorizzazione per il comparto arredamento-mobili e del design”. E’ il saluto inviato dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava ai partecipanti all’incontro. “Trattandosi del territorio in cui sono cresciuto e vivo – ha scritto l’assessore Fava riferendosi a Viadana e Sabbioneta, comuni di Palm e Panguaneta – mi limito a un saluto pertanto non formale, per unirmi anch’io alle celebrazioni di una risorsa come quella della filiera del pioppo, che da sempre rappresenta un elemento caratteristico dell’area padana”.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA