Scandolara rimette
a nuovo la sua scuola:
progetti architettonici

SCANDOLARA RAVARA – Il comune di Scandolara Ravara investe nella scuola: in particolare lo fa per abbattere le barriere architettoniche e dotare la struttura anche di un ascensore, per facilitare l’accesso ai ragazzi disabili. “Abbiamo presentato alla Regione” spiega Velleda Rivaroli, sindaco di Scandolara “una domanda di finanziamento che comprendesse l’abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire finalmente la piena interoperabilità di tutti gli spazi al piano primo, in particolare per quanto riguarda il laboratorio di informatica ed il salone collettivo, nel quale vengono svolte attività didattiche e ludiche. Tale zona diventerà quindi polifunzionale per iniziative che saranno definite dal Consiglio d’Istituto, sia in orario curriculare che extra”.
“Abbiamo ritenuto” prosegue Rivaroli “che fosse importante l’abbattimento delle barriere perché questi spazi possono essere utilizzati anche in periodo extrascolastico, per attività ricreative ed associative come laboratori teatrali, musicali, ginnastica dolce, centri estivi, ed anche per il Grest parrocchiale. E’ fondamentale infatti nei piccoli paesi come i nostri rendere fruibili, in periodo estivo a chiusura scuole, questi spazi pubblici preziosi per tutte le nostre realtà territoriali, che svolgono anch’esse una importante funzione educativa e sociale”.
Nell’ottica di una riduzione generale dei costi di gestione è stato anche previsto l’abbassamento dei soffitti delle aule, al fine di ottenere un buon risparmio energetico. A seguito di questo passaggio, infatti, si prevede il conseguimento di due classi energetiche migliorative. Il progetto complessivo è pari a 132.765 euro, di cui 92.935 chiesti a Regione come contributo a fondo perduto e 39.829 euro che saranno previsti sul Bilancio di previsione 2015.
In giugno partiranno anche i lavori per le “opere di manutenzione straordinaria per messa a norma conseguente a prescrizioni Vigili del Fuoco presso la mensa scolastica”: verrà effettuata la posa della pavimentazione e l’insonorizzazione entrambe ignifughe dell’ultima area del salone mensa non ancora a norma. Questo progetto era stato presentato nel 2013 nell’ambito del cosiddetto “Bando Renzi sulle Scuola” ed è già finanziato con fondi statali e comunali e prevede una spesa complessiva di euro 40.021 di cui 32.688 coperti con contributo e 7.333 coperti con fondi già previsti nel bilancio 2014.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA