Sabbio Summer
Fest, i dieci anni
con Moro e Tricarico
Nella foto i partecipanti alla conferenza stampa
SABBIONETA – Dieci anni, un compleanno speciale. Il Sabbio Summer Fest raggiunge il prestigioso traguardo e lo festeggia con un programma ancora più ricco e denso di iniziative ed eventi. Una tre giorni presentata venerdì mattina alle 11 in sala consiliare del comune di Sabbioneta, alla presenza dei vertici della Pro Loco (tra il pubblico) e soprattutto, nella parte di relatori, dei giovani che hanno dato il via all’avventura nel 2005, costituendo (nel 2006) l’Associazione Sabbio Pro Events. A relazionare sono infatti stati Rocco Serini, Federico Branchi, Roberto Rosa, Beatrice Soriani, affiancati per l’occasione anche da Luigi Barili, fresco vicesindaco di Sabbioneta (manca solo la nomina ufficiale) dopo le elezioni di domenica scorsa.
“Vogliamo fare meglio degli scorsi anni” spiega Rocco Serini “perché il decimo anniversario è un compleanno particolare e quando si fa cifra tonda si cerca sempre di realizzare un evento da ricordare: dalle 5mila presenze del 2013 stimiamo di arrivare a 8mila circa. Per farlo abbiamo cercare di mantenere la tradizione e lo spirito rock del Sabbio Summer Fest, aprendo però anche ad orizzonti, non solo musicali, nuovi o innovativi”.
Tra gli eventi collaterali clou vanno segnalati il programma culturale “Sabbioneta vive”, che il sabato e la domenica a partire dalle 16 farà da ampio preambolo ai concerti serali, ma anche il raduno dei vespisti, che si riallaccerà poi a Mantova e la sfida di Green Volley, ossia la pallavolo su prato. Saranno anche dilatati gli spazi, perché il Sabbio Summer Fest andrà a coinvolgere diversi angoli molto suggestivi della Piccola Atene. Detto che l’ingresso resta gratuito come in passato (“è un punto basilare della nostra festa” ha spiegato Branchi), due saranno gli artisti di punta: venerdì si esibirà Fabrizio Moro, vincitore di Sanremo Giovani 2007, domenica invece Francesco Tricarico, reso celebre sempre a Sanremo dalla “folle” interpretazione di “Io sono Francesco”.
“Ma il vero scopo del Sabbio è quello di dare risalto a band emergenti, che si alterneranno sul palco dopo i big” ha spiegato Rocco Serini “. Ovviamente la musica sarà al centro, ma non sarà l’unica passione. Andrà di pari passo, per cominciare, con la cucina, che è migliorata molto negli ultimi anni grazie al lavoro di Roberto Rosa nel coordinamento del reparto”. Lo stesso Rosa ha ricordato che “stinchi e grigliate restano il piatto forte: l’anno scorso abbiamo toccato quota 1800 coperti, stavolta contiamo di andare oltre, con una crescita attesa del 20%”.
Oltre a questi due aspetti molto “popolari”, spazio anche alla cultura che non sarà però di nicchia. Ricchissimo il programma, dal quale Beatrice Soriani ha estrapolato alcuni momenti clou. “L’evento Sabbioneta vive mira anzitutto ad animare la città, a non renderla una bellezza vuota. Vogliamo ampliare il target, per questo abbiamo pensato ad un programma molto vasto che pensiamo possa soddisfare tanti gusti: avremo il bodypainting e il writing, ma ospiteremo anche istituti d’arte di Mantova, perché gli studenti possano sentirsi ispirati da Sabbioneta, come è giusto che sia. Saranno presenti anche i Miatralvia, band di Commessaggio, che facendo musica insegnerà ai più piccoli la cultura del riciclo: la loro presenza garantirà un piccolo laboratorio, in cui i giovanissimi potranno costruire e poi tenere con sé il proprio strumento musicale”. E ancora, sarà realizzata una mostra fotografica sui dieci anni del Sabbio Rock, con foto molto divertenti, mentre non mancheranno gli artisti di strada, al solito affascinanti e pronti a fare da catalizzatori. Infine sarà previsto un aperitivo artistico a Spalto Bresciani.
Luigi Barili ha avuto modo di ringraziare i giovani organizzatori. “Avete passato, con questa, tre amministrazioni e con tutte avete sempre mantenuto rapporti cordiali. E’ bello vedere la vostra capacità di dare continuità e, al contempo, di rinnovarsi. Questi eventi costituiscono la saldatura della nostra storia e una nuova visione del mondo associativo. Quando la cittadinanza, a partire dai giovani, è viva e partecipe significa che un grande obiettivo è stato raggiunto. Mettere in comune le forze del volontariato con tenacia e con la voglia di rinnovare è il miglior punto di partenza”.
Qualche numero: 8mila le persone attese, 2mila litri di bevande stimati, 35 artisti coinvolti, 500 vespisti presenti e ancora 25 esercizi commerciali che partecipano a “Sabbioneta vive”, garantendo l’apertura durante la giornata anche di domenica, 100 volontari coinvolti nello staff. A precisa domanda, Serini ha poi spiegato che il Sabbio Summer Fest tra gli introiti maggiori vanta il reparto cucina, mentre alcune sponsorizzazioni importanti sono giunte da aziende locali come Graepel, Panguaneta e Sarzi Lamiere, senza tralasciare altre donazioni, alcune anche volontarie (ossia non richieste direttamente). Lo stesso Serini ha poi ricordato che “anche grazie al lavoro di Francesca Mambrini, abbiamo candidato anche il Sabbioneta Vive all’interno di un più ampio progetto al bando del Volontariato 2014 , coinvolgendo anche Avis, Amici dell’Ambiente, Ascosport, Avulss, e attendiamo una risposta che dovrebbe arrivare a settembre”. Sottolineato anche l’aiuto della Pro Loco nel corso degli anni.
Di seguito ecco il programma completo dell’evento:
Venerdì 13 giugno:
Concerto di Niente di personale (indie da Sabbioneta), Fabrizio Moro (rock/pop da Roma), Overjam Party + Raphael Showcase (festival reggar itinerante)
Sabato 14 giugno:
Concerto di The Fottutissimi (rock dalle Marche), Guida (glam pop/punk da Roma), Dj Ampo + Dj Lanari (pop/house/commercial). Maxischermo per la partita dei Mondiali di calcio Inghilterra-Italia
Domenica 15 giugno:
Concerto di Pagliaccio (pop/rock), Francesco Tricarico (cantautore da Milano).
NOTA BENE: I cancelli presso Spalto Bresciano saranno aperti a partire dalle ore 19.
Programma Sabbioneta Vive:
Sabato 14 giugno:
Giornata dell’arte: Torneo di green volley a partire dalle ore 9. Nel pomeriggio, nelle piazze e nelle vie della città performance di pittura, writing, bodypainting. Laboratori artistici per bambini, ragazzi, adulti: musica riciclata, gessetti e giocoleria. Esposizione di Vespe, mostre di arte contemporanea e di artigianato.
Domenica 15 giugno:
BuskerSabbioSummerFest: il primo festival degli artisti di strada a Sabbioneta. Musicisti, giocolieri, artisti e suonatori animeranno le vie della città ideale. Giornata del Volontariato e delle associazioni. Mostre di arte contemporanea e artigianato.
Sono inoltre visibili i simpatici video, autoprodotti dall’Associazione Sabbio Pro Events, che pubblicizzano l’evento: riportiamo di seguito i link dei primi tre video pubblicati (in tutto saranno cinque):
Promo 1: https://www.youtube.com/watch?v=-YREcbOUpUA
Promo 2: https://www.youtube.com/watch?v=n16OTRr9N34
Promo 3: https://www.youtube.com/watch?v=dAa_xtWPKLA
Giovanni Gardani
© RIPRODUZIONE RISERVATA