Ambiente

Orto Sinergico, al via
la collaborazione con
le scuole casalesi

Nella foto l’orto sinergico che sta sorgendo vicino al cimitero di Vicobellignano

VICOBELLIGNANO – Proficuo incontro lunedì mattina tra l’Istituto Comprensivo G. Marconi di Casalmaggiore rappresentato dalla Dirigente Scolastica Bruna Braga e l’Associazione Gasalasco Oglio Po. Data la vicinanza dell’Orto Sinergico, che l’Associazione Gasalasco Oglio Po sta realizzando in queste settimane grazie ad un contributo della Fondazione Cariplo e alla concessione dell’area da parte del Comune di Casalmaggiore, con il plesso scolastico, si sono presi accordi verbali affinché le scolaresche interessate possano fare delle visite guidate nel mese di Maggio, quando l’orto avrà preso già una certa forma.

“L’Orto Sinergico” spiegano i rappresentanti di Gasalasco “ha destato una grande curiosità in città, oltre al naturale scetticismo che segue sempre ciò che non si conosce, con la continua processione di cittadini che vanno a sbirciare o si presentano nel campo con una serie di domande per capire come funziona questa tecnica di coltivazione innovativa, che ricordiamo non prevede l’utilizzo di fertilizzanti chimici, l’irrigazione con gocciolatoi che assicurano un notevole risparmio idrico e la presenza di pacciamatura naturale con la paglia”.

La collaborazione tra l’Istituto comprensivo e l’Associazione potrebbe sfociare in un prossimo futuro in un orto condiviso vista la presenza di bandi regionali che incentivano la costituzione di Orti sostenibili legati all’Expo 2015. A tal proposito il Gasalasco si è reso disponibile a fornire all’Istituto tutto il materiale tecnico necessario per partecipare al Bando e a garantire continuità al progetto anche nei mesi estivi quando le scuole sono chiuse provvedendo all’innaffiatura delle verdure. “Si concretizza quindi sempre di più il desiderio degli agricoltori sinergici” spiegano da Gasalasco “di condividere con le Famiglie e soprattutto i Bambini del territorio questa esperienza di contatto con la natura. Ricordiamo infatti che già da un paio di settimane è possibile per tutti i Bambini recarsi nei week end nell’orto, accompagnati dai propri genitori, per fare piccole attività quali ad esempio la semina delle piantine di fiori, anch’essi molto importanti nell’agricoltura sinergica, della cui crescita e innaffiatura si potranno poi occupare nel tempo”.

A seguito di queste visite scolastiche a km zero verrà distribuito un “Gioco dell’Oca dell’Orto Sinergico” ai Bambini, che la grafica Jorgelina Ema Casajus Vacaro sta realizzando in queste settimane e che sarà pronto per l’Ecoevento del 31 maggio-1 giugno in Via Baldesio dove temi importanti quali il risparmio idrico, la riduzione dei rifiuti e la mobilità sostenibile potranno essere sperimentati dalle giovani generazioni e non. Ricordiamo inoltre che per tenersi informati è possibile consultare il sito internet www.ortosinergico.gasalasco.org e la pagina facebook https://www.facebook.com/ortosinergicocasalmaggiore.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA


© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...