Comunali 2014 Gussola,
Il sindaco Chiesa
apre a tutte le forze politiche

Nella foto, da sinistra il sindaco Marino Chiesa e il suo predecessore Vanni Leoni
Se la sinistra è in viaggio per individuare assieme lo stesso candidato sindaco in vista delle Comunali 2014, il centrodestra che governa Gussola dal 2009 va oltre, tanto che lancia addirittura un messaggio all’intero consiglio comunale, minoranze incluse.
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale Marino Chiesa ha ribadito di sentirsi lontano oggi dai partiti nazionali, per il pessimo esempio che producono, e convinto che la vera politica la si fa sul territorio. Nonostante il budget ridotto all’osso, sono tante le scommesse su cui confrontarsi, ad esempio sul piano della razionalizzazione dei servizi e conseguentemente dell’unione di Comuni o almeno della gestione condivisa in settori essenziali.
“Nessuna mia decisione da primo cittadino – afferma Chiesa – è stata condizionata da posizioni preconcette di destra o di sinistra. E’ giunto il momento di abbandonare divisioni che a livello locale non portano risultati positivi, e lavorare assieme per il bene comune”.
Alcuni dei consiglieri che appoggiano Chiesa condividono questa sua esternazione, ma per il momento l’apertura non ha trovato troppi consensi a sinistra. Si imputa al sindaco di avere in passato operato scelte non condivise senza mostrare aperture (ad esempio nei casi della centrale a biogas o anche solo per la gestione del Centro Culturale), e di cambiare atteggiamento oggi che le elezioni amministrative sono vicine (primavera 2014).
Sembra insomma che la sinistra prosegua nella strada di condivisione ma limitatamente a quell’area politica, vale a dire tra il Partito Democratico e quell’area più a sinistra che anche a Gussola è frastagliata, ma che un percorso comune l’ha già iniziato. Ad esempio proprio l’associazione “A sinistra” (Sel, Rifondazione Comunista e altri) ha organizzato la festa di inizio luglio ottimamente riuscita.
Ora insomma che si vede il traguardo, cioé il ritorno nella stanza dei bottoni dopo 15 anni di sconfitte, non ci si lascia distrarre dalle sirene.
“Sull’impianto a biogas – si giustifica Chiesa – non avrei comunque potuto oppormi, anche se non fossi stato d’accordo”.
E’ probabile dunque che il centrodestra alla fine presenterà il suo candidato, e per il momento le opzioni sembrano essere due: la conferma di Chiesa e il ritorno in sella dell’assessore provinciale Vanni Leoni, sindaco gussolese dal 1999 al 2009. Lo stesso Leoni che smentisce in anticipo qualsiasi possibilità di frizione affermando: “Io sto con Marino, sono con lui e lo affiancherò nelle scelte che dovremo fare”.
Vanni Raineri
© RIPRODUZIONE RISERVATA