Feste e turismo

Sabbioneta by night fra
mercatino dell’antiquariato
e rassegna cinematografica

Nella foto, Galleria degli Antichi e il mercatino dell’antiquariato

L’associazione Pro Loco di Sabbioneta ha programmato una serie di eventi per animare le serate estive della “piccola Atene” in collaborazione con il comune.

Il 26 giugno inizia “Sabbioneta … c’era una volta … sotto le stelle”, mercatino serale del piccolo antiquariato che si terrà tutti i mercoledì fino al 31 luglio, dalle 20.30 alle 23.30, sotto le arcate della Galleria degli Antichi e nell’antistante Piazza d’Armi; le bancarelle proporranno al pubblico oggettistica, hobbismo, artigianato, collezionismo, modernariato e curiosità di vario genere.

Le serate saranno animate da eventi speciali, nella prima ci sarà un’esibizione del Gruppo Storico Città di Sabbioneta, con sfilata in costume e balli rinascimentali.

Giovedì 27 giugno, alle ore 21,30 in piazza San Rocco si terrà la seconda delle tre proiezioni di film realizzati nel territorio sabbionetano nei primi anni 60 e 70 del secolo scorso. Le proiezioni si inseriscono nell’ambito delle iniziative collaterali alla grande mostra “Pittura e paesaggio tra Oglio e Po, arte, identità, territorio” in corso, fino al prossimo 30 giugno, nel Palazzo Ducale e hanno lo scopo di far conoscere, attraverso film d’epoca, come era in quel periodo la città di Sabbioneta e il territorio circostante, ben illustrato nei dipinti in mostra.

Preceduto da una presentazione di Alberto Sarzi Madidini sarà proiettato il film “Le stagioni del nostro amore” di Florestano Vancini, con Enrico Maria Salerno e Anouk Aimée. Un’opera di cui la critica del tempo scrisse: “La suggestiva rappresentazione di un ambiente di provincia italiana, la crisi della ideologia marxista che emerge dal contrasto del protagonista con i suoi ricordi lontani, la rivalutazione dei sentimenti dell’uomo, fanno di questo film un’opera di indubbio interesse. Non troppo focalizzata e risolta la figura del protagonista: buona la regia; suggestiva la fotografia e rimarchevole l’interpretazione”.

La rassegna cinematografica è ad ingresso libero ed è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale; in caso di maltempo la proiezione si terrà in un ambiente che sarà segnalato la sera stessa in Piazza San Rocco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...