Settimana a Danzica per il Diotti,
a maggio si ospiteranno i polacchi

Si è conclusa la settimana di mobilità dell’Istituto Diotti a Danzica, in Polonia, presso la scuola partner Szkoła Podstawowa nr. 35, nell’ambito del progetto Erasmus+ intitolato Costruiamo il nostro futuro insieme. A maggio, saranno i ragazzi polacchi ad essere ospitati a Casalmaggiore, nell’ottica di uno scambio culturale e formativo che coinvolge equamente i due istituti partner.
Il progetto, iniziato nell’anno scolastico in corso, proseguirà anche il prossimo anno, affrontando tematiche legate alla valorizzazione del territorio, della cultura locale e delle arti espressive.
La settimana, dal 21 al 28 marzo, è stata definita dai partecipanti come un’esperienza indimenticabile. 18 gli alunni partecipanti e 2 le insegnanti accompagnatrici, che hanno riscoperto la magia delle mobilità Erasmus+ in precedenza interrotta dalla pandemia da Covid-19.
Il calendario, ricco di eventi e visite culturali, ha soddisfatto i partecipanti, che si sono confrontati su argomenti di grande attualità: i cambiamenti climatici, l’impatto ambientale del fast fashion, i comportamenti virtuosi per una maggiore sostenibilità, l’importanza di educare le nuove generazioni a una consapevolezza più profonda rispetto allo stato di salute del pianeta e il turismo sostenibile.
In gruppi transnazionali, gli alunni hanno lavorato alla creazione di podcast, presentazioni multimediali, poster e video. Si sono anche cimentati nella realizzazione di giochi a tema ambientale, proposti poi in laboratori pratici ai bambini della scuola primaria. Tutte le attività si sono svolte in lingua inglese, una sfida ulteriore che non ha tuttavia scoraggiato i partecipanti.
Le visite culturali hanno incluso il Museo della Seconda Guerra Mondiale, con i suoi percorsi multimediali immersivi, Il Museo Archeologico, ricco di reperti risalenti all’epoca preistorica e al medioevo, e il Centro delle Scienze di Gdynia, che ha permesso di sperimentare fenomeni fisici e scientifici in modo interattivo: dalla rotazione di cilindri per osservare le forze centrifughe, alla simulazione degli effetti di sostanze stupefacenti e alcol sul cervello, fino alla percezione dell’impatto del suono in decibel e molto altro.
Non sono mancati momenti di scoperta del territorio, con l’esplorazione del centro storico di Danzica, le sue facciate in stile nordico, la Fontana di Nettuno, la Porta d’Oro, la chiesa di Santa Maria, il porto con i famosi canali e cantieri navali, le spiagge e il molo. “I nostri alunni hanno mostrato interesse e curiosità verso la diversità dei luoghi visitati e degli stili di vita, riflettendo sull’importanza di approcciarsi alle novità con spirito aperto”, spiega la dirigente Cinzia Dall’Asta.
A impreziosire il percorso culturale, vi sono stati anche momenti conviviali trascorsi in famiglia con gli ospiti polacchi: occasioni uniche per conoscersi meglio, condividere il tempo libero e gustare piatti tipici preparati appositamente.
La fatica delle lunghe camminate, delle scarpinate per raggiungere la scuola e dell’impegno richiesto dalle attività in lingua inglese è stata ampiamente ripagata dalla ricchezza dell’esperienza, tanto sul piano didattico quanto su quello umano.
Ora si attende con entusiasmo l’arrivo dei partner polacchi a Casalmaggiore dal 17 al 24 maggio, per vivere un’altra settimana Erasmus ricca di emozioni e nuove suggestioni.
redazione@oglioponews.it