Infiltrazioni mafiose nelle macchine
comunali: partecipato convegno
Pericolo infiltrazioni mafiose anche negli enti locali: questo il tema del primo incontro che si è tenuto a Casalmaggiore, nel pomeriggio di martedì negli spazi di Santa Chiara. Un incontro voluto dalla Prefettura di Cremona con l’appoggio del comune di Casalmaggiore, che ha invitato altri sindaci del Casalasco e i dipendenti comunali, con il dialogo a due voci tra Nicola Durante, presidente del Tar di Salerno, ed Emilio Saverio Buda, già dirigente economico-finanziario della Prefettura di Reggio Calabria.
“L’economia del Nord Italia è florida e fa gola alle mafie e alle forze criminali – ha spiegato il sindaco Filippo Bongiovanni -. Da qualche tempo le infiltrazioni riguardano anche tentativi di accedere nei meccanismi interni alla macchina comunale. Per questo ho invitato i nostri dipendenti comunali, perché possano formarsi e, in questo modo, avere strumenti per accorgersi per tempo se qualcosa non va”.
Il Prefetto Antonio Giannelli ha insistito molto su un tema, quello della velocità. “E’ fondamentale riuscire a prevenire, dunque ad agire in modo tempestivo: se formiamo i dipendenti comunali, diamo loro modo di percepire quello che non va e di segnalarlo, potendo così bloccare sul nascere un meccanismo che rischia di divenire pericoloso. E’ importante, anzi fondamentale, intercettare i primi segnali”.
Prossimo incontro a Cremona il 29 aprile con la collaborazione in questo caso della Provincia di Cremona.
G.G. (video Alessandro Osti)