Finanza etica al Romani
con la lezione di Simoni

Si è conclusa nei primi mesi del 2025 la serie di incontri sulla finanza etica presso la Scuola Romani di Casalmaggiore, che ha coinvolto oltre duecento studenti dell’Istituto. Gli interventi sono stati tenuti da Gian Carlo Simoni, consulente finanziario di Banca Etica, grazie al GIT di Cremona (Gruppo di Iniziativa territoriale dei soci) rappresentato localmente dalla Prof.ssa Sara Pisani e il coordinamento scolastico della Prof.ssa Roberta Cadenazzi responsabile del progetto.
L’obiettivo degli incontri è stato quello di far riflettere le ragazze ed i ragazzi su come ogni nostro comportamento quotidiano posso avere degli effetti positivi o negativi sulla realtà che ci circonda, dal cibo che acquistiamo, al vestiario che indossiamo, fino ad arrivare al risparmio che depositiamo nelle banche.
Con esempi pratici ed il materiale della Fondazione Finanza Etica si è voluto informare e creare un atteggiamento positivo al cambiamento, che può essere una scelta individuale, ma anche collettiva. Questo accade nel compiere anche azioni banali come evitare di acquistare un articolo di moda che può essere prodotto non rispettando i diritti umani e contribuire con il fast fashion all’inquinamento del Pianeta.
Fino ad arrivare al tema, purtroppo, di grande attualità come la guerra in Ucraina e in Palestina di questi giorni, che ci vede direttamente o indirettamente coinvolti sia politicamente che economicamente. La finanza etica è una finanza disarmata, che non investe in armi, è un’alternativa possibile per un futuro di pace e speranza da assicurare alle nuove generazioni.
redazione@oglioponews.it