L’Anno degli sportivi sangiovannesi:
un inizio tra cammino e riconoscimenti
L’Anno degli sportivi sangiovannesi è iniziato sabato 5 aprile, con una camminata che ha percorso il territorio da Nord a Sud e da Est a Ovest. Un itinerario a tappe percorso con l’idea che tutti, dai bambini agli anziani, possono (e dovrebbero) esercitare il corpo per il loro benessere psico-fisico e relazionale. Il promotore dell’iniziativa è il gruppo di cammino Due passi di sera.
La domenica ha visto l’evento in teatro Cecilia Gallerani, con l’omaggio agli sportivi di ieri e di oggi, preceduto dal saluto ai partecipanti dell’assessore allo sport Fabrizio Galli, con gli interventi del presidente Giovanni Bozzetti e del consigliere Cesare Beltrami per il Panathlon Club Cremona.
I partecipanti hanno dato risalto alla promozione dei valori dello sport nella Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la Pace, indetta dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2013 proprio nel giorno del 6 aprile, data di inizio delle prime Olimpiadi dell’era moderna a Parigi nel 1896.
“Un ringraziamento speciale – commenta il consigliere comunale Giovanni Zardi – va all’Ufficio Cultura e alla Biblioteca del Comune di San Giovanni in Croce, in particolare a Ardea Mainardi e Chiara Anselmi, per il concreto e competente sostegno nella realizzazione dell’iniziativa; proprio Chiara ha realizzato il logo dell’Anno degli sportivi sangiovannesi che, simbolicamente, rappresenta le diverse associazioni, dalla più grande alla più piccola, dalla più conosciuta alla meno conosciuta, dalle più storiche alle più giovani formate dalle nuove generazioni; insieme danno vita a un cerchio, simbolo di unità e collaborazione per trasmettere il valore dello sport. Il cerchio rappresenta anche il movimento e la dinamicità, concetti perfettamente in sintonia con il tema sportivo.”
Sul palco, invitati a salire dal consigliere Zardi, si sono avvicendati gli atleti che, dopo aver dato lettura e mostrato video dei risultati ottenuti in carriera, hanno ritirato il riconoscimento direttamente dalle mani del sindaco Pierguido Asinari: Alessandra Arienti (atletica-corsa ad ostacoli), Michela Balestreri (ginnastica artistica), Marquita Ballanti (atletica-mezzofondo), Elena Bissolati (ciclismo e paraciclismo), Alessandro Favalli (calcio), Siria Lazzari (karate), Alessandro Magni (tiro con l’arco), Elia Marcello Pezzini (calcio), Adele Sassi (tiro con l’arco), Stefano Signani (calcio), Adriano Tadioli (amanti della montagna), Filippo Visioli (atletica-mezzofondo).
Altri, impossibilitati ad essere presenti, sono stati ricordati con le loro foto e/o video: Beatrice Bissolati (atletica-lancio del giavellotto), Marco Bissolati (powerlifting), Maria Cristina RIboli (pallavolo), Luigi Turci (calcio), Anna Zardi (danza classica e contemporanea).
A questi atleti di ieri e di oggi, se ne aggiungeranno altri in una prossima manifestazione che verrà inserita nel programma della seconda parte dell’anno, dove i diversi Enti e Associazioni, facenti parte del Gol (Gruppo Organizzatore Locale), andranno a definire nella riunione del mese di maggio.
redazione@oglioponews.it