Eventi

Report Migrantes, la conferenza sul
diritto d'asilo al Santa Chiara

La sede della Fondazione Santa Chiara, luogo dell'evento.

Nella cappella monastica di Santa Chiara a Casalmaggiore, sabato 12 aprile alle 17.30 avrà luogo la presentazione del Report 2024 della Fondazione Migrantes sul Diritto d’Asilo. L’incontro di sabato è aperto a tutta la cittadinanza e saranno disponibili per l’acquisto le copie del Rapporto Migrantes.

Alla presenza della curatrice Chiara Marchetti, docente di Sociologia presso il Dipartimento di Mediazione linguistica e culturale dell’Università di Milano, e di uno degli autori, Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, già vicepresidente nazionale di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione).

L’iniziativa è promossa dalla Tavola della Pace Oglio Po e dalla Comunità Laudato Si Oglio Po in collaborazione con la Fondazione Santa Chiara (che ha concesso la sede) e con l’adesione di numerose associazioni del territorio.

La locandina dell’evento

Il tema del diritto d’asilo è quanto mai attuale, in un momento storico in cui si moltiplicano gli scenari drammatici a causa di conflitti armati, cambiamenti climatici, persecuzioni di carattere religioso, sessista o politico, colpi di stato e regimi oppressivi.

“Situazioni che noi, cittadini europei, a stento riusciamo ad immaginare ed ancor meno a comprendere, tranne nel caso dei profughi ucraini per i quali è scattata una sorprendente solidarietà, forse perché percepiti più simili a noi – commentano le due associazioni promotrici, aggiungendo – Il paradosso più eclatante è che in un contesto mondiale così problematico, nel quale l’unica àncora di salvezza a cui tutti vorremmo aggrapparci, per poterci sentire protetti da regole e valori comuni e condivisi, cioè il diritto internazionale umanitario, sembra tramontare proprio quando è sempre più evidente il suo significato e la sua pregnanza.”

Tavola della Pace Oglio Po e dalla Comunità Laudato Si Oglio Po aggiungono anche una riflessione: “Tra le garanzie che risalgono al Medioevo, epoca nella quale vigeva il diritto della forza più che la forza del diritto, spicca il diritto d’asilo, che garantiva salvezza a chi non aveva altri mezzi per difendersi dai soprusi dei violenti. Ora è importante capire come funziona, come viene applicato o disapplicato e con quali conseguenze poiché uno Stato veramente evoluto e socialmente avanzato si riconosce da come tratta le categorie più deboli e svantaggiate, tra le quali ovviamente i rifugiati, per i quali la Costituzione all’articolo 10 sancisce che Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Ma è veramente così?”

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...