Arte

Sabato a Commessaggio inaugura
"Maestri Mantovani del '900"

Inaugurerà sabato 5 aprile, alle 18, “Maestri mantovani del ‘900”, un interessante percorso espositivo allestito presso il Torrazzo Gonzaghesco. La mostra – promossa dall’associazione culturale “Il Torrazzo” e aperta al pubblico fino al 27 aprile – permetterà di ammirare un’importante collezione privata di opere appartenenti alla famiglia Savazzi di Levata di Curtatone: una cinquantina di dipinti realizzati da alcuni fra i più rilevanti artisti mantovani tra Otto e Novecento.

“Ad essere esposte – sottolineano i curatori – sono opere di Domenico Pesenti (1843-1918) e del più celebre nipote Vindizio Nodari Pesenti (1897-1961), che, insieme a Giuseppe Guindani (1886-1946), rappresentano i massimi esponenti di una lunga tradizione fatta di solidi percorsi di formazione, viaggi all’estero, contatti fra artisti e prestigiose attività espositive, ma anche di riservatezza e di un forte legame con il paesaggio urbano e campestre, spesso nella sua accezione lacustre.”

Accanto a loro, nomi come Alfonso Monfardini (1887–1965), Mario Moretti Foggia (1882–1954), Carlo Zanfrognini (1897-1976), Ezio Mutti (1906-1987), Giuseppe Facciotto (1904-1945) e Nene Nodari (1915-2004) restituiscono in modo esemplare un quadro di esperienze che, muovendo da una sensibilità intonata al naturalismo e a suggestioni secessioniste, attraversano la temperie novecentista e il ritorno all’ordine, fino a giungere al ripensamento dell’impressionismo. Quest’ultimo, grazie all’influenza del chiarismo lombardo, dà vita al gruppo dei chiaristi mantovani.

Attraverso figure di grande raffinatezza e originalità, come Ugo Celada da Virgilio (1895-1995) e Carlo Dusi (1917-1995), e la voce surrealista di Lanfranco (1920-2019), si arriva ai protagonisti dell’aggiornamento formale della seconda metà del ’900. Sergio Sermidi (1937-2011), Gianluigi Troletti (1955-2009) e Adriano Castelli (1955) si muovono tra informale, meditazioni concettuali e un ritorno al neochiarismo.

La mostra, patrocinata dal Comune di Commessaggio e dal Liceo Artistico “Giulio Romano”, e realizzata con il sostegno di Alimentis Srl, Tea Energia, Gruppo Saviola e Le Regge dei Gonzaga, sarà aperta al pubblico il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...