MuVi di Viadana,
a marzo 1364 visitatori

“Il MuVi è sempre più catalizzatore di eventi, mostre e momenti conviviali per la comunità viadanese e si appresta ad aumentare i suoi ingressi nei prossimi mesi, considerando i fitti programmi di maggio e giugno e l’arrivo del Giro d’Italia il 22 maggio”.
Daniela Sogliani, direttore del polo culturale viadanese, commenta positivamente i risultati conseguiti nell’ultimo periodo. Un percorso intrapreso negli ultimi mesi che sta implementando ulteriormente l’ottima ed eterogenea offerta culturale, da sempre cifra distintiva del MuVi.
A marzo sono state tre le mostre proposte. Domenica è terminata l’esposizione di Roberto Pace, allestita presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea del MuVi. Contestualmente si è conclusa l’esposizione delle opere degli alunni dell’Istituto Superiore “E. Sanfelice”, allestita al Civico 6 e intitolata “Scuola, arte, libertà e sostenibilità ambientale”. Analoghi apprezzamenti da parte del pubblico per “Maschere nel tempo e nello spazio”, proposta espositiva allestita nelle sale del museo e frutto di un progetto condiviso dalla cooperativa Kleio con le classi V della Scuola Primaria “Vanoni”.
“Insieme agli eventi che si sono tenuti nella Sala Saviola, alle conferenze e agli incontri della Biblioteca e dell’Associazione Apeiron – ricordano dal Comune di Viadana – i visitatori del mese di marzo sono stati 1.364”.
Soffermandosi su questo dato, il direttore Sogliani ha rimarcato il percorso intrapreso: “Il MuVi è sempre più catalizzatore di eventi, mostre e momenti conviviali per la comunità viadanese e si appresta ad aumentare i suoi ingressi nei prossimi mesi, considerando i fitti programmi di maggio e giugno e l’arrivo del Giro d’Italia il 22 maggio. Ringrazio il personale per lo sforzo fatto in questi mesi per tutte le attività e la collaborazione dimostrata nel mettere in rete competenze e conoscenze. È attiva anche una newsletter che presenta le prossime attività di aprile. Ci aspettano nuove sfide, sia tecniche che di programmazione, ma il percorso è stato avviato con successo”.
Lorenzo Costa