Studenti Erasmus ospiti del Romani
alla scoperta di Casalmaggiore
Si prospetta una settimana ricca nuove esperienze per le classi seconde e terze del Liceo classico e linguistico del Polo Romani. Tra sabato e domenica sono infatti arrivati studenti da diversi Paesi europei che, nella giornata di lunedì, hanno visitato Casalmaggiore, città che li ospiterà per il resto della settimana, partendo dal Museo Diotti.
Il progetto di scambio, parte dell’ambito Erasmus+, s’intitola RespectOl e ha come obiettivo il raggiungimento di competenze trasversali nel rispetto dei valori umani e della dignità promossi dai giochi olimpici. Si tratta della terza edizione di un’iniziativa che coinvolge varie scuole europee. Quest’anno gli studenti sono arrivati da Polonia, Grecia, Francia e Guadalupe (territorio francese d’oltremare).
Nelle scorse settimane, alcuni alunni del Romani hanno trascorso una settimana all’estero, accolti dalle famiglie del posto. Ora tocca alle famiglie casalasche ospitare i ragazzi stranieri, accompagnati dai propri professori che invece soggiornano all’Eco-Ostello Interflumina.
Nella mattinata di lunedì, gli studenti dall’estero hanno cominciato ad ambientarsi nelle loro classi e a familiarizzare con la città. La prima attività si è tenuta al Museo Diotti, con un laboratorio di incisione e stampa e una visita guidata in lingua inglese a cura di Meriem Dougani, volontaria di servizio civile al Museo ed ex studentessa del Romani.
Le classi in uscita didattica sono state accompagnate dalla professoressa di Inglese Monia Vezzoni, che collabora al progetto anche accompagnando gli studenti italiani all’estero, e dalla professoressa di Storia dell’arte Eleonora Turconi.
Alla visita al Diotti è seguito un tour di Casalmaggiore organizzato, sempre in lingua inglese, dalla classe 2a del Classico. Fra le tappe previste, il Duomo di Santo Stefano e la zona Lido Po.
Sono tante le attività organizzate per i prossimi giorni, tra cui uscite didattiche a Milano, Verona e Sirmione, una giornata dedicata interamente allo sport in Baslenga – coerente con gli obiettivi del progetto RespectOl -, e un’escape room a tema sportivo organizzata dai docenti di Motoria.
Si terrà anche un’assemblea di istituto dedicata alla Lingua madre, un evento che per il terzo anno consecutivo celebrerà le lingue d’origine degli studenti della scuola. In ogni aula si terranno laboratori dedicati alle diverse lingue straniere, ma non solo: ci saranno, infatti, anche attività incentrate sulle regioni italiane, con le varie culture e dialetti.
Si tratta di progetti estremamente importanti, sia da un punto di vista didattico, in quanto permette ai giovani studenti di mettere in pratica le lingue straniere, sia per ampliare i propri orizzonti, confrontandosi direttamente con nazionalità e culture diverse dalla propria.
Camilla Gnaccarini