La Sabbiosa: iscrizioni aperte
per la prossima edizione

L’obiettivo è confermare il trend delle precedenti edizioni: nel 2023, 134 iscritti, arrivati a 150 nel 2024. Ecco che una manifestazione nata quasi “per gioco”, per ampliare ulteriormente la proposta di eventi e iniziative della Pro Loco di Viadana – con l’obiettivo di valorizzare il Viadanese e tutto il Comprensorio Oglio Po, alla scoperta delle sue bellezze e di una delle sue tante tipicità, il melone – sta diventando un “classico” nella programmazione estiva.
Un appuntamento, quello della manifestazione cicloturistica, concepito per intercettare il maggior numero di partecipanti, con distanze calibrate in base alla “gamba” dei ciclisti. Domenica 29 giugno, in occasione della Sagra del Melone, torna dunque “La Sabbiosa”. Confermata la formula delle precedenti edizioni.
“Rospo”, il percorso meno impegnativo, si svilupperà lungo 15 km, concentrandosi nel Viadanese, con una sosta presso la sede di Palm. Per gravel e mountain bike c’è invece il “Moscatello”: un giro di 55 km, con un primo ristoro presso la sede dell’Ecomuseo a San Matteo delle Chiaviche e una seconda pausa all’azienda agricola Ca’ de Preti, prima del rientro a Viadana. L’offerta de “La Sabbiosa” comprende anche il “Ramparino”: 80 km per bici da strada, con una prima pausa all’Ecomuseo di San Matteo delle Chiaviche.
Qui Elisa Montanari, referente della struttura della frazione nord, illustrerà l’impianto ripercorrendone la storia. Successivamente, i ciclisti proseguiranno fino a Sabbioneta, per un secondo ristoro dietro Palazzo Ducale, prima di riprendere la direzione di Casalmaggiore lungo la ciclovia VenTo per una ventina di km, per poi rientrare a Viadana. Tutti e tre i percorsi partiranno dal Giardino delle Rimembranze a Viadana. Il pranzo de “La Sabbiosa” si svolgerà all’ombra dei tigli in via Manzoni. Sul sito e sui social della Pro Loco sono disponibili tutte le informazioni sull’evento.
Lorenzo Costa