Listone in Fiore torna in piazza:
Casalmaggiore patria del verde
Le Invasioni Botaniche, Crema Fiori e Sapori, Soncino Borgo Fiorito e Listone in fiore sono il titolo per la città di Cremona, di Crema, di Soncino e di Casalmaggiore degli eventi dedicati al florovivaismo, ai frutti della terra e all’artigianato creativo green che vanno in scena: a Cremona il 12 e 13 aprile ed alla vigilia dell’autunno il 27 e 28 settembre, a Crema il 3 e 4 maggio ed il 4 e 5 ottobre, a Soncino sabato 10 e domenica 11 maggio e per la seconda volta a Casalmaggiore il 22 e 23 marzo.
La prima edizione de Le invasioni Botaniche è stata nel 2012, quella di Crema Fiori e Sapori nel 2018, quella di Soncino nel 2023, Listone in fiore nel 2024.
Come si evince dalle ricche rassegne stampa, il successo delle edizioni precedenti dei quattro eventi è testimoniato dal successo di pubblico ma anche dalla soddisfazione espressa dagli espositori di tutti i settori ed ha convinto i curatori, il quotidiano “La Provincia” di Cremona e Crema, Sgp Grandi Eventi, Confcommercio Provincia di Cremona e Botteghe di Casalmaggiore con il prezioso e fondamentale patrocinio e collaborazione del Comune di Casalmaggiore, a riproporli anche nel 2025. I sei eventi previsti nel 2024 (2 a Cremona, 2 a Crema, 1 a Soncino e 1 a Casalmaggiore) saranno l’occasione di ritrovarsi e di pensare a come abbellire giardini e balconi in vista della stagione primaverile ed autunnale, di passeggiare tra orti, oggettistica da giardino, mobili vintage, abiti, accessori e tra tutte le proposte che gli espositori stanno preparando.
Anche a Casalmaggiore, i protagonisti degli eventi saranno, come di consueto, i florovivaisti, che trasformeranno il centro della città in un giardino profumato grazie anche alla creazione ed allestimento di aiuole e spazi verdi che rimangono vivibili per almeno due giorni.
Le invasioni Botaniche, Crema Fiori e Sapori, Soncino Borgo fiorito e Listone in fiore sono rivolti a tutto ciò che ruota intorno al verde: ampio spazio sarà dedicato ai florovivaisti, ma si trovano anche oggettistica da giardino, alto artigianato, piccolo antiquariato e vintage, arredamento e design da esterno, progettazione e manutenzione del verde, prodotti di agricoltura biologica. Piante, annuali e perenni insaporiranno le ricette di primavera e d’autunno e si potranno raccogliere in vista della stagione calda e fredda per preparare ottime tisane ed infusi.
Listone in Fiore, come gli altri eventi, sarà a ingresso libero e gratuito, e potrà contare sulla copertura mediatica del quotidiano “La Provincia” di Cremona e Crema, sul sito di PubliA Media Agency e divisione commerciale di Sec Spa (che edita il giornale) e sulla pagine Facebook e Instagram Listone in fiore, gestite direttamente dall’organizzazione. Nell’edizione precedente Listone in Fiore, tra i primissimi appuntamenti per gli appassionati del verde, ha registrato una grande partecipazione da parte di visitatori provenienti non solo da Cremona e dintorni, ma anche da numerose altre province confinanti con il Casalasco. La stima, nei due giorni di evento nel 2024, è stata di almeno 10.000 visitatori.
Anche per Casalmaggiore, gli espositori sono stati accuratamente selezionati per garantire un’elevata qualità delle proposte commerciali e un’adeguata diversificazione dei prodotti nel rispetto del tema dell’evento (che ogni volta cambia: le rose, l’acqua, i balconi, i fiori autunnali, ecc.) ed è richiesta agli espositori una particolare cura nell’allestimento dello spazio espositivo.
Non mancheranno incontri divulgativi, laboratori a carattere ludico ed eventi di contorno. Un’aiuola/installazione concepita dall’architetto paesaggista Gianluca Lanfredi di Archèverde Empatich Gardens di Castelfranco d’Oglio (frazione di Piadena Drizzona) abbellirà il centro del Listone di Piazza Garibaldi e diventerà lo scenario ideale per le ormai classiche fotografie sui social.
Di seguito il programma:
redazione@oglioponews.it (video Alessandro Osti)