Economia

Un ponte tra i fiumi": gli incontri
per lo sviluppo del territorio

È iniziata la seconda fase di lavori per il welfare nel territorio Oglio Po, parte del progetto Un ponte tra i fiumi. Grazie a questa iniziativa enti del terzo settore, imprese e pubblica amministrazione collaborano per uno sviluppo sostenibile e contributivo del territorio Oglio Po.

Il quinto incontro del programma, tenutosi il 12 febbraio al centro per l’impiego di Viadana, ha visto la partecipazione di una cinquantina di rappresentanti.

Durante il pomeriggio i consulenti di On!, Impresa Sociale di Milano, partner tecnico, hanno illustrato quanto emerso dalla mappatura delle relazioni e da quella delle iniziative attive sul territorio rispetto alle tre aree d’impatto analizzate: lavoro, inserimenti e welfare aziendale; relazioni sociali e partecipazione attiva della comunità; istruzione e formazione.

Rispetto alla Costellazione del valore, ovvero la mappatura delle relazioni sul territorio, sono state mappate in totale 95 organizzazioni, di cui 45 attive nel progetto e le altre citate come attive sui tre temi, alcune delle quali sono state o saranno contattate prossimamente per un loro coinvolgimento diretto all’interno del progetto.  Delle organizzazioni mappate, il 39% appartiene alla pubblica amministrazione, il 37% al mondo del non profit e il 24% al mondo profit.

Hanno partecipato all’incontro rappresentanti di Panguaneta Spa, Energheia Impresa Sociale, Palm Spa Sb, Gruppo Mauro Saviola Srl The Eco-Etichal Company, Api Industria Mantova, Arti Grafiche Castello Spa Sb, Conad Viadana, Sanfelici, Bedogna F.lli Srl),

Per quanto riguarda la Matrice di congruenza, ovvero la mappatura delle iniziative realizzate e desiderate dalle organizzazioni che hanno a questionari e interviste, sono state mappate 541 iniziative realizzate da 39 organizzazioni.

Nella seconda parte dell’incontro sono state scelte sei idee progettuali, i “cantieri di sviluppo sinergico”, che potrebbero essere messi in atto attraverso l’alleanza tra gli attori del mondo profit, non profit e della pubblica amministrazione:
– sviluppo di iniziative funzionali a facilitare gli inserimenti lavorativi delle persone con disabilità;
– sviluppo di soluzioni collaborative e comunitarie sul tema dei trasporti e dei servizi per la mobilità;
– ampliamento delle iniziative di attivazione e animazione della comunità locale: Webradio;
– ampliamento delle iniziative di attivazione e animazione della comunità locale: arte e sport;
– attivazione di un “Erasmus” tra Terzo Settore e mondo profit per facilitare la contaminazione reciproca e lo scambio di culture e competenze;
– formazione professionale per il settore legno fondata sul “saper fare” e realizzata “con e per” le imprese.

Un ponte tra i fiumi è finanziato dal bando Sinergie di Fondazione Cariverona che vede come capofila Csv Lombardia Sud Ets, ed è promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, dalla Cooperativa Papa Giovanni XXIII e da Palm Spa Sb.

Il progetto è nato dal desiderio di coinvolgere le imprese del territorio nel pensare soluzioni condivise e collaborative per affrontare i temi prioritari a livello locale con l’obiettivo di favorire la nascita di alleanze e sinergie territoriali.

La progettazione è accompagnata dai consulenti tecnici di On! Impresa Sociale nello sperimentare la metodologia riconducibile alla generatività sociale, attraverso lo sviluppo di strumenti in collaborazione con il Centro di Ricerca Arc dell’Università Cattolica di Milano. Ciò permette di integrare nuovi attori e informazioni al lavoro già in corso sui territori, arricchendo così il loro potenziale contributivo capacitante e generativo.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...