Cronaca

Polizia Locale Casalmaggiore: nel 2024
più incidenti ma meno sanzioni

Il comandante della Polizia Locale Silvio Biffi ha diramato il resoconto dell’attività svolta nel 2024 dagli agenti sul territorio di Casalmaggiore.

L’attività quotidiana prevede servizi di vigilanza nel centro storico, nelle zone residenziali di città e frazioni e nei parchi. Inoltre a scuole aperte, la vigilanza avviene sui plessi delle scuole elementari e medie al fine di garantire l’entrata e l’uscita in sicurezza degli alunni.

Eseguiti anche controlli nel Comune di Martignana di Po (6 ore settimanali), con controlli stradali in Strada Provinciale Bassa di Agoiolo e installazione di autovelox all’interno dei box “velo ok”. Le sanzioni elevate per violazione del codice della strada nel comune di Martignana di Po sono state 152 in totale, di cui 147 per violazione dei limiti di velocità.

Nel corso del 2024 sono stati rilevati 77 sinistri stradali, ben 20 in più rispetto all’anno precedente, di cui 18 con feriti. In diminuzione invece le sanzioni elevate per violazione del codice della strada: 2880 in totale, contro alle 3533 rispetto all’anno precedente. 159 di queste sono state erogate per superamento dei limiti di velocità, 238 per mancata revisione del veicolo. Effettuati anche 25 sequestri amministrativi di veicoli privi di copertura assicurativa e 3 fermi amministrativi. Complessivamente sono stati 651 i veicoli controllati su strada.

Sono stati svolti 23 servizi in fascia serale tra le ore 18 e le ore 24 nel periodo estivo. È continuata la collaborazione col Comune di Viadana per 22 controlli congiunti.

Sono state trasmesse 12 comunicazioni di notizia di reato alla Procura, di cui 2 per abusi edilizi; a questo proposito, l’Aler ha effettuato 5 controlli per presunte occupazioni abusive.

In totale, sono state 31 le sanzioni amministrative per violazioni a regolamenti comunali. La Polizia locale ha effettuato 26 controlli relativi all’abbandono di rifiuti sul territorio, contro i 67 portati a termine nel 2023, di cui 24 si sono rivelate violazioni accertate.

Aumentati i controlli verso i proprietari di cani nei parchi pubblici o nelle vie cittadine, con 84 verifiche contro le 67 del 2023. Accertate di 3 violazioni, in netta diminuzione rispetto alle 11 del precedente anno. È stato portato avanti anche un sopralluogo in un’abitazione privata per il controllo delle condizioni di cani.

Eseguiti 4 accertamenti sanitari obbligatori (Aso) e 2 trattamenti sanitari obbligatori (Tso) con trasmissione dei provvedimenti al Giudice Tutelare di Cremona per la relativa convalida.

Per quanto riguarda i controlli delle attività commerciali e di erogazione dei servizi, sono stati 52 i controlli al mercato settimanale, 28 agli esercizi pubblici di somministrazione, 11 agli esercizi commerciali, 6 ai parrucchieri/estetisti, con una sola violazione accertata. Costante l’attività di anti accattonaggio presso i vari supermercati e centri commerciali.

La Polizia Locale svolge anche attività di notifica di verbali o atti giudiziari, sono 652 quelle effettuate; 545 gli accertamenti demografici. Rilascia poi tutta una serie di permessi e contrassegni, redige ordinanze, riceve le comunicazioni di alloggio / ospitalità ed effettua segnalazioni su guasti di illuminazione pubblica o su problematiche di ogni genere sulla strada agli uffici competenti.

“Per quanto mi riguarda e parlo a nome anche dell’assessore Massimo Mori, ringrazio gli agenti della polizia locale compreso il comandante Biffi e il vice comandante Alan Carri per la professionalità sempre dimostrata in ogni occasione”, ha sottolineato il sindaco Filippo Bongiovanni.
Camilla Gnaccarini

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...