Successo per l'inaugurazione
della mostra di Sara D'Avola
Complice una bella giornata di sole, l’apertura della nuova stagione di Villa Medici del Vascello ha visto molti presenti tra le sue sale e nel parco circostante. Infatti, la personale di Sara D’Avola – intitolata “Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra” – è stata particolarmente apprezzata dal pubblico. Con l’inaugurazione di domenica 2 marzo è dunque ripartita a pieno regime l’attività del complesso di San Giovanni in Croce. Una proposta culturale di alto profilo – in linea con l’offerta culturale di Villa Medici – racchiusa in un progetto che unisce arte, fotografia, pensieri e riflessioni per veicolare un messaggio di sintonia e correlazione tra uomo e natura.
Una interazione forte che emerge nitidamente grazie ad una installazione video inserita nel percorso espositivo e testimonianza di “Maschere d’argilla”, una performance ideata dall’artista e realizzata in collaborazione con Simone Rottini. Una proposta – curata da Nicoletta Biglietti – con cui Sara D’Avola ha trovato modalità espressive efficaci, figlie dell’urgenza e della necessità dell’autrice delle opere di scandagliare e approfondire il tema del nostro rapporto con la natura.
Pierguido Asinari, primo cittadino di San Giovanni in Croce, ha espresso la propria soddisfazione per l’ottima risposta, in termini di presenze, all’inaugurazione della personale di Sara D’Avola, artista che si è formata all’Accademia di Belle Arti di Brera. “Fra il pubblico – ha ricordato il sindaco – anche appassionati d’arte provenienti da Firenze e da Milano. Oltre all’esposizione i presenti hanno ammirato le bellezze di Villa Medici e del suo parco, alla ricerca delle due opere site-specific ispirate alle sue specie arboree”. Sarà possibile visitare la mostra fino al 4 maggio. Ad arricchire la proposta di Villa Medici – le cui attività sono coordinate da Laura Nardi – anche altri eventi collaterali e di sensibilizzazione su tematiche ambientali per bambini e ragazzi (per loro specifici workshop e laboratori).
Inoltre, per intercettare l’interesse degli adulti è in programma la conferenza “L’Uomo e la Natura. Un binomio inscindibile” che si terrà il 29 marzo alle 10.30; le iniziative parallele proseguiranno il 12 aprile dalle 15 alle 17 con il laboratorio intitolato “Richiamo botanico, arteterapia in natura”. Il giorno di chiusura della mostra, domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 11 è in agenda l’incontro olistico “Forest bathing”. Per ulteriori informazioni, per la prenotazione delle visite guidate e per conoscere tutti gli eventi collaterali della mostra è possibile consultare il sito villamedicidelvascello.it e i relativi canali social.
L.C.