Cultura

Società Storica, domenica 9 marzo
la presentazione di Vitelliana

Una precedente conferenza della Società Storica Viadanese a Sabbioneta

Domenica 9 marzo alle 16.30, presso la Sala della Musica del Museo del Ducato a Sabbioneta, si terrà la presentazione del Bollettino della Società Storica Viadanese, “Vitelliana, Viadana e il territorio mantovano fra Oglio e Po“, una pubblicazione di notevole interesse giunta alla XIX edizione. Durante la conferenza, moderata da Alberto Sarzi Madidini, interverranno Giovanni Sartori e Giorgio Milanesi, rispettivamente presidente della Società Storica e direttore di Vitelliana.

Al corposo volume – quasi 300 pagine anche per il Bollettino 2024 – hanno contribuito studiosi, storici e ricercatori tra cui Riccardo Guidotti, Valter Rosa, Giuseppina Bacchi, Giuseppe Flisi, Antonio Aliani e Marco Sanguanini. Come detto, si tratta di un progetto editoriale di grande interesse ed incentrato sul territorio locale, frutto di un prezioso e importante lavoro di ricerca in cui saggi di carattere storico-artistico sul Comprensorio si alternano a recensioni e segnalazioni di libri, tesi di laurea e pubblicazioni.

“Particolarmente interessante per Sabbioneta – anticipa Sarzi Madidini – è il saggio di Giuseppina Bacchi che indaga le origini moderne e la diffusione, tra fine Ottocento e inizio Novecento, del mito di Sabbioneta “Piccola Atene” a partire dalla pubblicazione della prima guida turistica della città gonzaghesca nel 1914”. Nel suo scritto Giuseppina Bacchi analizza la figura di Gian Francesco Marini, docente, giornalista, divulgatore, romanziere e autore appunto del volume “Sabbioneta, piccola Atene”, ricostruendone la biografia, in particolare gli anni vissuti tra Casalmaggiore, Sabbioneta e Gazzuolo, e i contatti con l’ambiente culturale e politico mantovano”.

Oltre alla presentazione del volume, domenica sarà possibile visitare il Museo del Ducato costantemente ampliato con nuove acquisizioni dal direttore don Samuele Riva. L’appuntamento, ad ingresso libero, è aperto a tutta la cittadinanza.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...