Corso di autodifesa femminile
al via il 4 marzo a Gussola

Trasmettere le tecniche base dell’autodifesa a livello psicologico, tecnico e fisico: è la finalità del corso di autodifesa femminile che inizierà a Gussola martedì 4 marzo presso la Sala Civica del Parco Comunale. Una proposta frutto della collaborazione tra il Comune ed Asi Cremona.
Facendo una riflessione ad ampio respiro sul tema della sicurezza, tra gli argomenti prioritari del programma di mandato, il sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini si è soffermato sulle lezioni in programma. Un’opportunità importante ed un tassello ulteriore, che si aggiunge al lavoro promosso trasversalmente dall’amministrazione in questo ambito: “Invitiamo le nostre concittadine e anche le residenti nei comuni limitrofi ad approfittare di questa iniziativa, completamente gratuita, che Asi mette in campo. Questo è un tema di grande interesse per noi”.
Una sensibilità rispetto all’argomento in oggetto sottolineata anche dal consigliere comunale Sabrina Depietri, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione con il vicesindaco Lara Carboni, l’assessore Anna Caterina Quarenghi e i consiglieri comunali Matteo Sanfelici e Giancarla Bosoni. Il presidente provinciale Asi Alex Lottici, dopo aver ringraziato l’amministrazione, ha anticipato il focus degli incontri, condotti da maestri certificati. Momenti che saranno principalmente orientati sulle modalità per divincolarsi e scappare da situazioni di pericolo. Le lezioni (04/03, 08/03, 15/03, 18/03, 22/03, 25/03, 29/03) si terranno il sabato dalle 9.30 alle 11 e il martedì dalle 19 alle 20.
Matteo Sanfelici, consigliere comunale con delega allo Sport ha proseguito: “Questa è una proposta rivolta alle donne dai 16 anni in su. Non c’è bisogno di una preparazione fisica particolare. Come detto, saranno presenti maestri Asi che hanno già proposto, con ottimi riscontri da parte delle partecipanti alle precedenti edizioni, questo corso in altre realtà della provincia”.
L’iniziativa di Asi, elaborata da Alex Lottici, Giuseppe Udeschini, Valentina Strina, Luca Alberini (vicepresidente Asi) e da Silvio Martani – darà indicazioni anche per gestire situazioni di pericolo e permetterà di sperimentare modelli di comportamento in situazioni critiche. Inoltre, nei vari appuntamenti saranno fornite nozioni per conoscere l’aspetto giuridico della difesa personale. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Valentina Strina al numero 3249836758.
L.C.