Riflessioni al femminile: a Viadana
storie, diritti ed equità di genere

“Unendo le forze e le idee siamo riusciti a mettere insieme conferenze, eventi e proiezioni cinematografiche che affrontano il tema di genere nei suoi vari aspetti”: queste le dichiarazioni di Daniela Sogliani, direttore del MuVi, in riferimento alla ricca programmazione di iniziative illustrate durante la conferenza stampa di venerdì 21 febbraio.
“Abbiamo intitolato questo momento “Riflessioni al femminile: storie, diritti ed equità di genere” – prosegue – perché le proposte toccano vari temi e sono adatte a tutte le età. Ringrazio la Commissione Pari opportunità del Comune per il lavoro di rete messo in campo e le associazioni che hanno risposto al nostro appello come Reterosa e Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, ma anche l’Istituto Sanfelice che ci porta in sede una mostra con i lavori dei ragazzi e delle ragazze”.
Come anticipato da Daniela Sogliani, quella illustrata presso la Sala Saviola del MuVi – tra i presenti anche il sindaco Nicola Cavatorta, l’assessore ai Servizi Sociali Mariagrazia Tripodo e l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Rossella Bacchi – è un’articolata progettualità frutto di contributi trasversali e che passano dall’ambito amministrativo ed istituzionale, a quello dell’associazionismo, senza dimenticare l’apporto della scuola. Il risultato è un programma ampio e strutturato.
Il primo appuntamento il 2 marzo alle 16 al MuVi con “Genere e Potere nel Medioevo”, una conferenza con Francesca Galleri. La mattina del 7 marzo in piazza Manzoni Reterosa allestirà “Ri-fioriamo”, un banchetto di raccolta fondi in occasione del mercato settimanale.
Sempre l’associazione sarà protagonista sabato 8 marzo dalle 10 con una serie di letture davanti al Comune di Viadana. Il giorno seguente, alle 17 presso la sede de La Meridiana onlus in via Ospedale Vecchio, verrà proiettato il lungometraggio di Giuseppe Piccioni intitolato “Questi giorni”. Il 15 marzo alle 15 il MuVi ospiterà un interessante convegno intitolato “Voci libere. Insieme contro la violenza sulle Donne”.
A promuovere questo momento di sensibilizzazione diversi protagonisti tra cui la Commissione Pari Opportunità del Comune con il supporto delle associazioni e degli enti Reterosa, Telefono Rosa, Non ho Paura, Centro Antiviolenza Mantova, Scuola di Musica, Regione Lombardia, Asst Mantova, Asst Cremona Ospedale Oglio Po, Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, Maschi che si immischiano, Università popolare “Il pane e le rose”.
Contestualmente, saranno premiati gli studenti dell’Istituto Sanfelice che allestiranno, dall’8 al 15 marzo presso la sala Civico 6, alcuni ambienti con opere legate al tema di genere. A riguardo la docente Aprilia Nuccia Cappuccio, che ha suggerito le modalità di coinvolgimento degli alunni, spiega l’apporto del “Sanfelice” all’interno di questa articolata programmazione:
“Con riferimento alla mostra concorso organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo pensato, in collaborazione con il docente Giuseppe La Regina, di organizzare questo evento in concomitanza con il convegno promosso per il 15 marzo dalla Commissione Pari Opportunità.
Dall’8 al 15 marzo le opere realizzate dai nostri studenti – precisa – verranno esposte e permetteranno quindi di trasmettere la loro creatività e la sensibilità verso una tematica che ci sta particolarmente a cuore. Grazie alla dirigente scolastica Michela Dall’Asta abbiamo avuto la possibilità di investire sui nostri studenti cercando di renderli dei cittadini più informati, attivi e consapevoli verso queste tematiche”.
Nuova proiezione, sempre a cura di Reterosa, il 16 marzo alle 16 presso La Meridiana con “Ragazze interrotte”, pellicola di James Mangold (1999). Il 23 marzo alle 16 al MuVi un altro momento informativo di grande interesse grazie a “Le voci silenziose. Storie di genere nella famiglia Gonzaga”, conferenza di Daniela Sogliani in agenda per il 23 marzo alle 16 presso il MuVi. Sempre al MuVi il 29 marzo alle 10 interverrà Matteo Molinari per un’analisi sul film “Marie Antoinette” della regista Sofia Coppola (2006).
Infine, in occasione della Festa della donna Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po presenterà una rubrica online dal titolo Donne stra-ordinarie. Brevi biografie di donne coraggiose e determinate fra Oglio e Po. “Il Club – dichiarano le esponenti del sodalizio – pubblicherà nel mese di marzo sul proprio sito, su Facebook e su Instagram una rubrica di storie al femminile, donne del territorio che hanno contribuito alla crescita delle realtà locali e all’avanzamento della condizione femminile e dei diritti umani”.
redazione@oglioponews.it