Lo scrittore Frediano Sessi
al MuVi venerdì 21 febbraio

Venerdì 21 febbraio alle 16, presso la Sala Saviola del MuVi, Frediano Sessi presenterà “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso” , libro edito da Marsilio. L’incontro con lo scrittore è promosso dalla sezione Anpi “Lucia Sarzi” di Viadana.
Un’opera con cui l’autore conduce i lettori, con precisione e chiarezza, agli inizi della macchina dello sterminio, illustrando tutte le tappe della costruzione dei campi nell’Europa dell’Est. Lo scritto si concentra su Chelmno sul Ner, Belzec, Sobibor e Treblinka.
Questi luoghi, dove perirono oltre un milione e mezzo di ebrei, sono stati quasi completamente cancellati dalla storia, con i nazisti che ne hanno deliberatamente eliminato le tracce. Attraverso una ricerca meticolosa e l’uso di documenti inediti, Sessi ricostruisce le decisioni che portarono a questo capitolo oscuro, le vicende delle vittime e i processi contro i responsabili.
Tra le numerose pubblicazioni dello scrittore e saggista mantovano ricordiamo “Nome di battaglia: Diavolo” (2000), “Prigionieri della memoria” (2006), “Foibe rosse” (2007, ed. tascabile 2022), “Il segreto di Barbiana” (2008), “Elio, l’ultimo dei giusti” (2017), e “Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz” (2022, ed. tascabile 2024), tutti editi da Marsilio. Per Einaudi ha pubblicato, fra gli altri “Ultima fermata: Auschwitz” (1996) e “Il mio nome è Anne Frank” (2010).
redazione@oglioponews.it