Musica

Marco Rivetti, su YouTube 47mila
visualizzazioni per Broken Sun

La cover di Broken Sun, l'ultima traccia di Marco Rivetti

In un mese oltre 47mila visualizzazioni su YouTube. Broken Sun, ultima traccia del producer di San Giovanni in Croce Marco Rivetti sta già conquistando i social. Un coinvolgente viaggio in musica scandito dalla vocalità di Serena Moretti.

Basta scorrere i commenti postati su YouTube per rendersi conto del potenziale del brano. Una traccia che arriva subito al punto e si imprime nella mente fin dal primo ascolto. L’autore, nato nel 1979 a Casalmaggiore, già a nove anni ha iniziato ad approcciarsi alla musica partendo dallo studio del pianoforte. Da lì l’inizio di un percorso composito.

Un “meticciato” sonoro intrapreso alla costante ricerca di nuovi stimoli ed ispirazioni eterogenee. Un percorso che si riverbera nella sua sensibilità artistica, capace di unire la passione per la musica elettronica all’amore per band diametralmente opposte tra loro (ma di diritto nell’Olimpo musicale). Le prime che cita sono Dream Theather, Prodigy, Doors.

L’elenco però potrebbe continuare a lungo ed è la cartina di tornasole di una conoscenza della materia trasversale, profonda. Rivetti suona anche il basso: a 14 anni il debutto in un gruppo rock locale, calcando tanti palchi, anche come tastierista. Dopo alcune esperienze con piccole etichette, la decisione di abbracciare la filosofia del DIY.

Un approccio che dà al producer la massima libertà decisionale. Quando un brano è pronto, si pubblica. Senza scendere a compromessi, fedele esclusivamente a sé stesso, mosso da una passione che, lungi dall’esaurirsi, spinge il producer a continuare questo viaggio, sia con la sua  band che in solitaria.

Nonostante le difficoltà di un mercato saturo (pro e contro del web), imploso su sé stesso e nel quale le possibilità di esibirsi dal vivo non siano sempre dietro l’angolo. Rivetti cura personalmente anche l’artwork dei pezzi che carica sulla rete. Sua moglie la sua prima fan: da lei l’impulso ad iniziare a pubblicare i brani che, per troppo tempo, sono rimasti nel cassetto.

“Mi ha messo alle strette – scherza Rivetti – per questo ho iniziato a pubblicare quelle canzoni su YouTube e su Spotify. Con il tempo credo di essere migliorato. Sono andato a fare dei corsi in uno studio a Crema da Tommy Dell’Olio (chitarrista, esperto di mix ed ingegnere del suono) per fare in modo che la mia musica fosse avvicinabile a prodotti professionali che si sentono in giro. Broken Sun è stata completata in toto nel mio garage”.

Sulla collaborazione con Serena Moretti: “Volevo una voce importante per questo pezzo. Credo che sia tra i migliori che ho scritto. Nel cassetto ho decine di brani, poi pubblico quelli con più appeal”.

Tornando alla trasversalità di cui sopra, Rivetti ha trovato il tempo di cimentarsi anche con il prog: “Ho pubblicato un pezzo insieme al mio chitarrista, è stato un esperimento, fatto quasi per scherzo. Un altro brano che ha avuto un buon riscontro è Atmosphere, registrato con il mio ex cantante Francesco Venturini. I commenti positivi mi danno l’energia per andare avanti e pubblicare altri inediti”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...