Cronaca

Tangenziale, Laboratorio Comune
attacca: “Persi cinque anni"

Cinque anni persi. Laboratorio Comune non usa mezzi termini ed entra subito nel merito della questione della tangenziale di Casalmaggiore. Per gli organizzatori del flashmob di gennaio, mobilitazione promossa per ribadire l’assoluta necessità dell’infrastruttura per la cittadina e – in generale – per tutto il territorio, serve un deciso cambio di passo per concretizzare l’intervento.

“Stiamo seguendo con interesse le iniziative politico/istituzionali e non messe in campo per spronare i decisori politici a ricordarsi di un’opera che attendiamo da 30 anni”. Sul riscontro avuto durante il flash-mob: “Siamo stati avvicinati da cittadini stanchi di essere ignorati da chi, per anni, ha speso i soldi delle nostre tasse altrove”.

Per Laboratorio Comune la congiuntura più favorevole per realizzare l’infrastruttura viabilistica risalirebbe al biennio 2019-2020: “Se c’è stato un momento in cui avrebbe potuto essere sbloccata e realizzata, è stato tra il 2019-2020 . Chi avrebbe potuto realizzarla? Regione Lombardia.

Il Piano Marshall, varato a Milano, stanziava ingenti per infrastrutture su tutta la Lombardia . Arrivarono 130 milioni a Goito (ex progetto Ti-Bre) , 21 a Dovera , 7,5 a Viadana. A Casalmaggiore 800.000 euro per le buche.

A fronte di questo, vennero presi contatti dal gruppo di minoranza Casalmaggiore la Nostra Casa con il consigliere regionale Piloni ( Pd) che presentò – insieme alla collega Forattini (Pd) e Lena (Lega) – un ordine del giorno al bilancio di previsione 2021-2023 , per chiedere alla Giunta “di sottoscrivere un accordo di programma con il Comune di Casalmaggiore e la Provincia di Cremona , per la realizzazione della strada provinciale -ex Strada Statale n.343 “Asolana” – Gronda Nord”.

Al Pirellone il punto – ricordano – venne bocciato, anche dall’assessore Terzi, ora accorata sostenitrice dell’opera”.

La ricostruzione dell’ultimo quinquennio contempla anche i passaggi in Comune a Casalmaggiore: “Vista la situazione, vanne presentata dai consiglieri Vappina ,Pasotto, Mozzi e Daina una mozione in Consiglio Comunale ( nella seduta del 10 dicembre 2020 ) che chiedeva le stesse cose, ma direttamente, attraverso un atto ufficiale del Consiglio Comunale. Il testo fu integrato come Odg (a firma Seghezzi, Carena , Pasotto, Vappina, Daina) e infine approvato in sala consiliare, in modo bipartisan.

Il documento impegnava l’amministrazione comunale a inviare al Ministero delle Infrastrutture, ad Anas e a Salt /Autocisa una richiesta d’impegno ufficiale affinché questi soggetti potessero realizzare la tangenziale. Contestualmente si chiedeva di porre all’attenzione dell’assessore Terzi l’inserimento dell’opera all’interno del Piano di Mobilità e Trasporti Regionali, in accordo con il Ministero delle Infrastrutture.”

Numerosi i quesiti posti da Laboratorio Comune: “Ora ci chiediamo se e quando questi adempimenti , approvati in sala consiliare, siano stati eseguiti e con quali riscontri. Come è possibile che nel 2025 si debba ripartire da un incontro con l’assessore Terzi e Anas?

Da Laboratorio Comune perplessità circa le modalità e la proporzionalità nella ridistribuzione delle risorse da parte del Pirellone: “Nel frattempo Regione Lombardia ha destinato al territorio Cremasco 24 milioni di euro, a quello Cremonese e Soresinese 14 milioni di euro, mentre il Casalasco ha ottenuto 400.000 euro”.

Nella ricostruzione anche un riferimento al 2023: “In quell’anno le minoranze presentarono una mozione, poi respinta, in cui chiedevano di invitare l’assessore Terzi a Casalmaggiore per un tavolo tecnico/politico sulla situazione”. In chiusura, l’auspicio a sbloccare la situazione: “Sperando di poter recuperare il tempo perduto , auguriamo buon lavoro a chi si adopera “veramente” per questo obiettivo.

Abbiamo ritenuto doveroso – puntualizzano – ricostruire e rendere noto quanto fatto negli anni passati e quanto tempo si sia perso dal 2020 ad oggi, non per polemica politica ma per onestà intellettuale. La tangenziale è un’opera troppo importante per accettare equilibrismi politici”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...